di Matteo Benevelli

REGGIO EMILIA – E’ stata da poco emessa dall’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE una nuova allerta meteo valida per la nostra Provincia. Un’allerta meteo che pero’ differisce radicalmente da quelle viste nei giorni scorsi.
Si tratta di un’allerta meteo “Gialla” che riguardera’ una forte instabilita’ che potrebbe manifestarsi questa notte nella Pianura reggiana e che potrebbe comportare rischi derivanti da forti temporali.
Scende invece il rischio per il nostro Appennino sotto l’aspetto idrogeologico. Questo non deve farci pensare che di colpo il rischio sia azzerato, ma possiamo dire che fanno un po’ meno paura rispetto ai giorni scorsi.
Ma vediamo il dettaglio delle singole zone della nostra Provincia:
🟡 PIANURA e CITTA’
E’ in questa zona che è concentrata l’attenzione delle Agenzie per il possibile manifestarsi di attività temporalesche anche intense. Per tale ragione è stata emessa allerta meteo “Gialla” tra il fiume Po e la via Emilia. Tra il cambio di data e l’alba, infatti, è attesa l’irruzione di aria instabile che potrebbe portare alla nascita di Cumulonembi. I temporali non sono di facile collocazione e colpiscono fasce ben definite di territorio, quindi si raccomanda attenzione. Liberare i tombini e canali di scolo da rami e foglie. Mettere al riparo le auto durante la notte dalla possibile grandine.
🟢 PEDECOLLINARE e COLLINA
In questa porzione di Provincia non abbiamo più allerta meteo. Questo non deve farci abbassare la guardia sotto l’aspetto del dissesto idrogeologico che non è scomparso per magia, semplicemente i movimenti franosi stanno rallentando o si sono fermati del tutto. Questi necessiteranno ancora di un po’ di monitoraggio da parte dei tecnici.
🟢 MONTAGNA
Anche in quota è scomparsa l’allerta meteo idrogeologica, ma le frane non sono scomparse. E’ ancora probabile un po’ di pioggia pomeridiana che potrebbe appesantire ulteriormente il suolo. Si raccomanda attenzione.