
REGGIO EMILIA – Non tutti sanno che a Reggio Emilia esiste un centro di documentazione per la didattica dell’arte contemporanea e biblioteca specializzata in editoria internazionale d’arte per bambini e ragazzi. Parliamo di Didart che sabato 27 maggio, alle ore 10.30, a Palazzo dei Musei inaugura la sua nuova sede.
Questo centro per bambini e ragazzi raccoglie oltre 3.000 pubblicazioni di importanti protagonisti dell’illustrazione e dell’arte. Da Bruno Munari a Leo Lionni, da Katsumi Komagata a Beatrice Alemagna voci, parole, immagini offrono l’occasione per immergersi nelle emozioni e nelle storie, per sollecitare uno sguardo curioso e “imparare a vedere”. Questo ricco patrimonio, nato dal progetto europeo “Cultura 2000” con l’obiettivo di promuovere la cultura come elemento di integrazione sociale e cittadinanza, si offre come punto d’incontro fra collezioni museali, arte e libro.
Nelle proposte educative dei Musei Civici di Reggio Emilia, rivolta alle scuole e alle famiglie, i libri illustrati diventano così un fondamentale linguaggio per realizzare laboratori, per costruire relazioni e dialoghi e per aprire a nuovi e inaspettati punti di vista.
Il Centro Didart è anche uno spazio per mostre a tema, per ospitare illustratori e scrittori, per organizzare corsi di formazione. Un spazio dedicato a ragazzi e ragazze ma anche a insegnati, educatori, genitori che grazie alla sezione di saggi e cataloghi possono approfondire temi legati alla letteratura per l’infanzia, all’educazione e alla didattica museale. Uno spazio in cui incontrare i linguaggi dell’arte e lasciare correre l’immaginazione.
Il programma della mattina poi prevede alle ore 11.00 Tersicore tra le pagine: incontro con David Tolin, per Accademia Drosselmeier, di formazione per far dialogare danza e i libri per ragazzi. Figure e parole per raccontare il corpo in movimento: albi illustrati, fumetti e romanzi italiani e stranieri. Tra le parole anche quelle di Toti Scialoja, tra le figure, quelle dell’artista francese Natali Fortier, protagonisti di “Stravaganze in sol minore”.
Per l’occasione la Biblioteca delle Arti (piazza della Vittoria, 5) sarà aperta straordinariamente sabato 27 e domenica 28 dalle 9.00 alle 18.00 con letture, racconti e narrazioni per tutte le età. L’Ingresso è libero, senza prenotazione. Informazioni sul sito https://www.musei.re.it/