REGGIO EMILIA – Domenica 30 luglio (ore 8-13.30) ai Chiostri di San Pietro mercatino delle aziende agricole biologiche e biodinamiche del BIO Distretto Reggiano, atelier e laboratori del gusto gratuiti

Da luglio a novembre, ogni ultima domenica del mese l’area cortiliva dei Chiostri di San Pietro (via Emilia San Pietro 44/c) ospita “Dalla Terra alla tavola”, il mercatino delle aziende agricole e biodinamiche associate al BIO Distretto Reggiano.

Gli espositori potranno mettere in vendita solo ciò che viene espressamente prodotto nella loro azienda o in altre aziende locali del BIO Distretto. Si tratta quindi di aziende in possesso della certificazione bio o sono in corso di conversione (la certificazione si ottiene solo al termine del terzo anno di coltivazione bio). Ogni domenica saranno presenti a rotazione anche alcune aziende biologiche ospiti provenienti da fuori provincia, selezionate secondo criteri di qualità e caratteristiche bio.

Si comincia domenica 30 luglio. Il mercato sarà aperto già dalle ore 8, fino alle 13.30, con una selezione di 20 diverse aziende agricole che proporranno anche piccoli assaggi e degustazioni.

I prodotti delle aziende – verdure, ortaggi, frutta, cereali e farine, pasta di grano duro, pane, miele, erbe aromatiche, confetture, vino bio – saranno utilizzati anche dai cuochi atelieristi di Pause Atelier dei Sapori per la preparazione del menù del Bistrot Food in Chiostri.

In particolare, domenica 30 luglio a colazione sarà possibile gustare tre tipologie di sfogliatine preparate con i prodotti de La Collina e dell’Istituto Agrario Zanelli.

A pranzo invece i cuochi proporranno il Companatico, un tris di focacce artigianali alle verdure realizzate con i prodotti di La Fattoria di Sara, Azienda agricola Terra e Anyma, Le capre della selva romanesca e Cooperativa La Collina.

Durante tutta la giornata sarà possibile rinfrescarsi con il ghiacciolo di anguria e melone di Terra e Anyma.

Nel corso della mattinata si terranno anche due laboratori del gusto, ad accesso libero e gratuito, finalizzati a conoscere e valorizzare il cibo biologico, buono, sano, pulito e giusto.

Alle ore 10 l’Istituto Agrario Zanelli e l’azienda agricola Terra y Anima presentano “I tesori dell’estate reggiana: gli antichi meloni e l’anguria IGP”, un percorso alla scoperta delle qualità dell’anguria e dei meloni di produzione reggiana.

A seguire, alle 11.30 Mirco Marconi parlerà di “Autoctoni: frutti dimenticati della terra emiliana”, un racconto con assaggi, su varietà e razze tradizionali emiliane, ingiustamente cadute nell’oblio, come il pomodoro Riccio di Parma e il “borsa ed bricc” reggiano, la prugna zucchella di Lentigione e alcune tra le migliori varietà di albicocche romagnole.

Il progetto “Dalla Terra alla Tavola”, promosso da BIO Distretto Reggiano Aps, Laboratorio Aperto e Pause Atelier dei Sapori, con il patrocinio del Comune di Reggio Emilia, si propone di promuovere l’agricoltura biologica e rigenerativa praticata nelle aziende agricole sostenibili per diffondere la cultura del nostro territorio, favorire la cura dell’ambiente e tutelare la biodiversità per migliorare l’ecosistema reggiano.

Le iniziative sono gratuite, aperte al pubblico fino ad esaurimento posti e senza necessità di iscrizione.

Per info: https://www.chiostrisanpietro.it/eventi/dalla-terra-alla-tavola/