REGIONE – A partire dal primo luglio, in tutta l’Emilia-Romagna, si era entrati nella “fase di attenzione” per gli incendi boschivi. Questa “fase” è stata rinnovata e resterà in vigore fino alla mezzanotte di giovedì 24 agosto. Il bollettino è valido fino alla mezzanotte di giovedì 24 agosto, il Bollettino 22/2023  e corrisponde allo scenario di rischio medio (Codice Giallo), quando “le condizioni meteo-climatiche e l’umidità del combustibile vegetale sono tali da generare un incendio con intensità del fuoco bassa e propagazione lenta”. Ogni settimana è convocata una videoconferenza per aggiornare la valutazione

Il bilancio idroclimatico mostra una siccità conclamata in vaste aree di pianura e nelle zone più occidentali della regione, dove sono più elevati gli indici di innesco degli incendi. Lo stato della vegetazione mostra crescenti segnali di stress, ma appare ancora sotto controllo. Nella settimana fra l’8 e il 15 agosto si sono registrati una cinquantina di incendi, quasi tutti in pianura e di ridotte dimensioni.

Ai cittadini si raccomanda di gestire con la massima cautela gli abbruciamenti di residui vegetali dei lavori agricoli e forestali. Possono essere effettuati solo in assenza di vento e in mattinata; i fuochi dovranno comunque essere spenti entro le ore 11.00.

Chi avvista un incendio boschivo deve chiamare il 115 (Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco).

Per segnalare illeciti e/o comportamenti a rischio, chiamare il 1515 (emergenza ambientale dell’Arma dei Carabinieri-specialità Forestale).