di Giuseppe Adriano Rossi
REGGIO EMILIA –. Nato il 24 agosto 1965 a Modena, ha frequentato lo Studio Teologico Interdiocesano di Reggio Emilia, dove poi è stato docente di Sacra Scrittura. A Roma ha conseguito la licenza in Scienze Bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico e il dottorato in Missiologia presso l’Università Gregoriana. È stato ordinato sacerdote l’11 aprile 1990; ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 30 settembre 2017 nella Basilica Metropolitana di Modena. E’ stato assistente diocesano dell’Associazione Medici Cattolici e vicario generale della diocesi di Modena-Nonantola. Nel 2015 papa Francesco lo ha nominato Sottosegretario della Congregazione per la Dottrina della Fede e due anni dopo segretario della stessa Congregazione con il titolo di arcivescovo. Il 10 gennaio 2022 è stata resa pubblica la sua nomina a vescovo della Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla, dove ha fatto il suo ingresso il successivo 13 marzo.
Ha scelto come motto episcopale la frase di San Pietro “Domine tu omnia scis”. Profonda conoscenza dei testi biblici e dei padri della Chiesa nonché di opere letterarie e di saggistica, grande comunicativa, capacità di rivolgere ai fedeli omelie coinvolgenti, profonde e nel contempo molto accessibili, sono tra le doti che contraddistinguono il vescovo Giacomo. Il sorriso, la indubbia capacità di ascolto e di dialogo, la profonda cultura, la ricerca del contatto diretto con le persone e in particolare con i ragazzi e i giovani – come ha dimostrato a Barcellona con i duemila reggiani alla GMG –, il simpatico ricorso al dialetto sono certamente tra i tratti distintivi della sua personalità.