REGGIO EMILIA – Si riaccende il Cinema in cortile di Estate popolare, la rassegna diffusa promossa da Acer e dall’Assessorato alla Casa del Comune di Reggio Emilia, con il sostegno di Iren. Stasera lunedì 28 e domani martedì 29 agosto (ore 21) nel cortile di via Piccinini 5, il Teatro dell’Orsa insieme a Reggio Film Festival propone una rassegna di cortometraggi per grandi e bambini. Una selezione di opere che arrivano da ogni angolo del mondo, compresi corti di animazione per la gioia dei più piccoli. Le due serate, in collaborazione con Cineclub Reggio, si inseriscono nel progetto Il cerchio del mondo di Teatro dell’Orsa, che si chiuderà il prossimo 5 settembre in piazza San Zenone con C’era una volta racconta, narrazione di fiabe dalla raccolta di Italo Calvino.
Oggi ritornano anche i laboratori creativi di Ridi-segno il mio quartiere, progetto di Circolo Arci Picnic e Associazione 5T tra arti visive e teatro. Appuntamento alle 17 al rione don Borghi con “Il quartiere che vorrei”, un percorso di “immaginazione partecipata” con l’artista Giuseppe Vitale e i ragazzi del quartiere, che proveranno a ridisegnare l’area verde e lo spazio pubblico tra i condomini attraverso disegni progettuali, plastici con materiali di recupero e piccoli interventi di colore su strada. L’attività proseguirà il 30 agosto e il 5 settembre.
Gli incontri creativi proseguono martedì 29 agosto (ore 17) con il laboratorio “Sulla collina” al parco delle Querce Rosse e giovedì 31 (ore 17) con il “Ricettario illustrato tra i palazzi” in via Fogliani 51. Ridi-segno il mio quartiere chiude in bellezza con Otto Panzer Show, spettacolo di clownerie in programma il prossimo 8 settembre al Circolo Fenulli.
Sabato 2 settembre (ore 19) il quartiere Gardenia si accende di musica con una nuova tappa di Long Playing, il piccolo festival di musiche da banda e film sotto le stelle di Arci Reggio Emilia. La Filarmonica Città del Tricolore, guidata dal maestro Stefano Tincani si esibirà in un repertorio che comprende brani tradizionali e moderni. Partenza dal cortile di via Piccini 5. Long Playing prosegue domenica 3 settembre (ore 21) in piazza Lino Grossi al Villaggio Foscato con la proiezione del pluripremiato musical La La Land. Ancora cinema sotto le stelle con La febbre del sabato sera il 10 settembre (ore 21) nel cortile di via Piccinini 5.
Per festeggiare l’ultimo giorno di vacanze estive, giovedì 14 settembre (dalle 16.30) al Centro sociale Insieme in via della Canalina 19 riaprono le Aie Urbane di Dinamico Festival e Galline Volanti con un doppio appuntamento con la compagnia Teatrin Palombaro. Nel pomeriggio andranno in scena Le bizzarre storie di Pino&Pina, spettacolo con musica dal vivo, acrobazie, comicità, teatro di figura. Alle 21.30 Busterbagatelle, spettacolo di cinema, musica e teatro dedicato a Buster Keaton. Tra i due spettacoli, le Galline Volanti coinvolgeranno i bambini dai 4 anni in su con “Il mercato delle storie”, laboratorio narrante per creare storie.
Gran finale di stagione sabato 16 settembre al Binario49 (in via Turri 49) con il live di Tommy Kuti, rapper e produttore bresciano di origini nigeriane, ultimo appuntamento del progetto Divino Urbano a cura di Cinqueminuti Associazione culturale e Compagnia Natiscalzi DT. Laureato a Cambridge in Comunicazione, Tommy Kuti ha esordito nel 2012 ma la vera svolta è arrivata nel 2016 grazie all’incontro con Paola Zukar e Fabri Fibra, e la collaborazione con Universal. Ha firmato il pezzo “Afroitaliano”, manifesto in musica di una generazione. Quest’estate ha conquistato il pubblico con il nuovo album “Summer Of Love“, dove il fil rouge è l’amore visto come arma contro il male del mondo.
Tutte le attività di Estate popolare sono a ingresso libero. Info e aggiornamenti su estatepopolare.it