REGGIO EMILIA – Il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità la mozione in ordine al potenziamento dei collegamenti con la stazione Mediopadana.

Il Consiglio Comunale ha recentemente approvato il Piano Urbanistico Generale che individua le competenze distintive del territorio in grado di determinante le performance e la posizione competitiva della Città nell’area vasta. Fra queste la Stazione AV Mediopadana ha le caratteristiche per poter contribuire a creare un vero e proprio vantaggio competitivo sostenibile nel tempo sia sotto gli aspetti socio-economici sia di impatto positivo sulla mobilità sostenibile.

Presso la Stazione AV Mediopadana, sono state completate le opere per la riqualificazione e l’ampliamento degli spazi destinati alla sosta in risposta ad una fronte crescita dei passeggeri passati dai 1.500, del giorno dell’inaugurazione, agli oltre 4.000 attuali. Il nuovo parcheggio ad est della ferrovia Reggio-Guastalla e la definitiva riqualificazione di quello esistente, hanno messo a disposizione 2.500 posti auto, sicuri, protetti e videosorvegliati, per un investimento complessivo di oltre 17 milioni di euro, in grado di dare una risposta definitiva al tema della sosta. E’ in corso di compimento una serie di ulteriori opere finalizzate ad accrescere il ruolo strategico della Stazione AV Mediopadana nell’area vasta. In particolare, l’accordo sottoscritto nel mese di aprile del 2022 con RFI, Ministero delle Infrastrutture e Regione Emilia Romagna, garantisce oltre 11 milioni di euro per riqualificare gli spazi del sotto viadotto. Gli interventi consentiranno di potenziare i servizi alla clientela con nuovi bar, ristoranti, sale di attesa e di lavoro, nonché servizi per il territorio e la città, in una sorta di “fuori salone” delle principali fiere ed esposizioni museali dell’area vasta, arricchito da luoghi di incontro in grado di esporre le peculiarità del territorio: dalla meccanica alla moda, dall’agroalimentare all’educazione, dalla musica al turismo.

I numeri dei passeggeri e dei treni della Stazione AV Mediopadana, nonché i progetti realizzati e in corso, complessivamente pari ad oltre 28 milioni di euro in poco più di quattro anni, oltre a consolidarne la funzione di principale di hub intermodale, ci pongono di fronte ad una nuova sfida: quella della accessibilità dell’area vasta al trasporto veloce su ferro.

Il Consiglio Comunale impegna il Sindaco e la Giunta a: potenziare i collegamenti locali fra la Stazione AV Mediopadana e la Stazione storica, il centro cittadino e la zona sud della città prioritariamente attraverso l’attivazione di una nuova linea minibù fra la Stazione AV e la città storica; ampliare gli orari di funzionamento dei servizi di TPL in modo che essi possano garantire l’accessibilità della Stazione AV Mediopadana durante tutti gli orari in cui sono previsti arrivi o partenze dei treni AV e/o potenziare, rendere più snello e fruibile più semplicemente il servizio notturno Aladino;  realizzare la riqualificazione funzionale e paesaggistica di Via Gramsci dalla Stazione AV Mediopadana alla rotatoria di Via del Chionso favorendo, in particolar modo, la mobilità pubblica e ciclabile, il potenziamento delle alberature, il rifacimento del manto stradale con l’obiettivo di trasformare questo importante asse viario in un grande boulevard di collegamento fra la Stazione AV e la Città Storica, caratterizzandone il valore paesaggistico e distintivo;  proseguire negli impegni sottoscritti con l’Accordo fra Comune di Reggio Emilia, RFI, Ministero delle Infrastrutture e Regione Emilia Romagna investendo sulla rete ferroviaria regionale e nazionale per una maggiore interconnessione fra la Stazione AV Mediopadana, come terminale dei servizi ferroviari di area vasta, e le Stazioni esistenti di Parma e Modena, ma anche Mantova, Suzzara, Sassuolo e Fidenza.