
REGGIO EMILIA – Andate dal medico e subito vi accoglie un buon consiglio: spostatevi a piedi o in bicicletta, perché la mobilità attiva fa bene alla salute, all’ambiente e anche al portafoglio dato che è economica e alla portata di tanti.
Il messaggio è veicolato da un poster – protagonisti i due Draghetti (mamma e figlioletto verso la scuola) divenuto logo ricorrente delle iniziative di comunicazione della Sostenibilità in città – diffuso e affisso a partire da questi giorni, nell’ambito della Settimana europea della mobilità 2023, in tutti gli studi medici pubblici di Reggio Emilia ed è rivolto a persone di tutte le età.

La campagna di sensibilizzazione, messa a punto dal Comune e dall’Ordine dei medici di Reggio Emilia-Gruppo di lavoro ‘Salute globale e tutela dell’ambiente (sviluppo e cooperazione)’, promuove la mobilità attiva ed evidenzia i suoi benefici sulla salute, ispirandosi alle Linee guida internazionali dell’Organizzazione mondiale della Sanità (2020) e alle migliori pratiche promosse dall’Amministrazione comunale per migliorare l’ambiente e gli stili di vita.
Il poster, che sarà diffuso sia su carta sia in formato digitale e sarà esposto anche in biblioteche, centri sportivi e centri sociali, parla chiaro: “L’attività fisica quotidiana praticata con regolarità ha significativi benefici per la nostra salute fisica e mentale ed è rispettosa dell’ambiente”; è costruito con finalità didattiche e divulgative; sottolinea che andare a piedi oppure in bicicletta per i propri spostamenti quotidiani produce degli effetti positivi sulla salute: prevenzione di malattie cardiovascolari, tumorali e metaboliche, prevenzione e recupero della non autosufficienza dell’anziano, rafforzamento della capacità di risposta immunitaria, riduzione dei sintomi di depressione e ansia, oltre a contribuire a una crescita e a uno sviluppo sano nei giovani, a rafforzare muscoli e articolazioni, migliorare l’equilibrio e l’agilità, la partecipazione sociale e la qualità della vita.
Incentivare la mobilità attiva e sostenibile inoltre produce attesi effetti positivi sull’ambiente quali la riduzione delle sostanze inquinanti e delle emissioni, contribuisce ad abbattere polveri e gas serra ed al contrasto dei cambiamenti climatici.
Con l’avvio del nuovo anno scolastico, alla scuola primaria ‘Gino Bartali’ di via Premuda è partito anche il BiciBus. Alla trasferta inaugurale, nell’ambito della Settimana europea della mobilità 2023, hanno partecipato anche il sindaco Luca Vecchi e l’assessora alle Politiche per la Sostenibilità Carlotta Bonvicini.

Il BiciBus – la carovana di bambini che si crea lungo il percorso casa-scuola e ritorno, percorrendo le piste ciclabili – è stato attivato grazie alla disponibilità e all’impegno di accompagnatori volontari, insegnanti, genitori e naturalmente scolare e scolari.
Il BiciBus è un progetto del Comune e dell’associazione Tuttinbici-Fiabdi di Reggio Emilia, per sostenere la socialità e l’autonomia di bambini e bambine, l’educazione stradale e per incentivare il cambiamento delle abitudini negli spostamenti a favore di scelte più sostenibili e più salutari.