
Enrico Bini, Sindaco di Castelnuovo ne’ Monti; Enrico Grassi, Cavaliere del Lavoro e Presidente di E80 Group; Cristina Ferraroni, Sindaca di Poviglio; Vincenzo Volpi, Sindaco di Toano; Fabrizio Corti, Sindaco di Baiso.
VIANO – Un cavaliere che affronta il drago, simbolo della fede intrepida che trionfa sulla forza del maligno: è l’immagine popolare che tradizionalmente raffigura San Giorgio, al quale è intitolato il premio assegnato ieri sera a Enrico Grassi, fondatore e presidente di E80 Group e neo Cavaliere del Lavoro, da Anioc – Associazione nazionale insigniti onorificenze cavalleresche, nel corso di un evento a Villa Tacoli ad Albinea (Reggio Emilia), sede direzionale del Gruppo.
Il premio “San Giorgio” viene assegnato dalle delegazioni provinciali di Anioc alle persone di meritato risalto nel mondo economico e sociale, che nella vita si sono distinte positivamente diventando un esempio per la comunità, attraverso il proprio impegno in diversi ambiti (lavorativo, culturale, artistico, del sociale e del volontariato). Dopo confronti con alcune realtà istituzionali, Enrico Grassi è stato individuato dalla Consulta degli onori Anioc di Reggio Emilia come cittadino meritevole per l’anno 2023.

Nominato Cavaliere del Lavoro dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, lo scorso primo giugno, domeinca Grassi ha ricevuto dunque il premio San Giorgio dal senatore Antonio De Poli, presidente nazionale Anioc, dal Conte Maurizio Monzani, segretario generale Anioc e Giuseppe Albertini, presidente della delegazione reggiana Anioc, e in una cerimonia tra associati e invitati nel centro direzionale di E80 Group.
“Al Cavaliere del Lavoro Enrico Grassi, imprenditore di successo che, con grande entusiasmo, carisma, umiltà e saggezza, ha conseguito incisivi risultati internazionali, con miglioramento del territorio e della collettività tutta. Mirabile esempio della intraprendenza e della qualità italiana”, si legge sulla dedica del prestigioso attestato.
Fondata nel 1949 dal conte Feliciano Monzani, Anioc stabilisce rapporti di fratellanza tra gli insigniti di onorificenze cavalleresche d’Italia, con l’obiettivo di mantenere un alto sentimento delle tradizioni risorgimentali della Patria, tutelare il diritto e il rispetto delle istituzioni cavalleresche, perpetuare la loro funzione morale e civile, aiutare con borse di studio, organizzare congressi, conferenze e una vasta gamma di altre attività. In quest’ottica il premio San Giorgio è un’iniziativa di valorizzazione degli esempi di virtù civiche rappresentate dai meritevoli, per tutti i cittadini.
“Una grande cerimonia, un’occasione per promuovere i valori in cui si riconosce l’ANIOC”: con queste parole il Senatore Udc e Presidente nazionale Anioc, Antonio De Poli è intervenuto alla cerimonia di assegnazione del Premio San Giorgio.
“Ogni anno, la delegazione Anioc di Reggio Emilia promuove e organizza il Premio San Giorgio. San Giorgio è il Santo protettore dei Cavalieri. La tradizione popolare lo raffigura come il cavaliere che affronta il drago, simbolo del maligno su cui la forza della fede appunto trionfa”, ha sottolineato De Poli che ha poi espresso parole di stima e riconoscenza nei confronti del Cavaliere Enrico Grassi, a cui è stato attribuito quest’anno il Premio: “Si tratta di un riconoscimento che viene attribuito a personalità che si sono distinte per le loro attività nel mondo economico e sociale, come il neo eletto Cavaliere del Lavoro Grassi, imprenditore, che si è dedicato con umiltà, determinazione, passione e dedizione assoluta al lavoro. Il suo impegno è e deve essere un esempio soprattutto per i giovani e per le nuove generazioni”, ha concluso De Poli.
“La consegna del Premio San Giorgio al Cav. del Lavoro Enrico Grassi, nel giusto riconoscimento che la grande famiglia degli Insigniti d’Italia, rappresentati da A.N.I.O.C. da oltre 70 anni, ha voluto certificare, con certezza, che esaltare la intraprendenza e la grande capacità dei singoli è di sprone alla crescita di tutta la Società Civile. Il legame che la famiglia Monzani ha da oltre 300 anni con Castelnuovo ne’ Monti e la montagna reggiana mi rende orgoglioso di sapere che è ancora espressione di grandi individualità che, come il Cav. del Lavoro Enrico Grassi, si impongono a livello nazionale ed internazionale” ha dichiarato Conte Maurizio Monzani, Segretario Generale A.N.I.O.C.
“Questa serata conviviale è un momento particolare, perché anche quest’anno il Premio S. Giorgio, Protettore dei Cavalieri, sarà assegnato al personaggio che si è maggiormente distinto nella nostra provincia. Dopo Prefetti, Parlamentari, Cavalieri di Gran Croce, Cavalieri del Lavoro, premiati negli anni scorsi, il Cav. Enrico Grassi, importante industriale nella meccatronica, è stato indicato da una Commissione che ha apprezzato le sue capacità imprenditoriali, la sua lungimiranza, la correttezza con collaboratori e con i cittadini, soprattutto del territorio montano reggiano che ha tantissime potenzialità da esprimere” ha precisato Giuseppe Albertini, Presidente della Delegazione ANIOC di Reggio Emilia.
“Sono onorato per l’autorevole riconoscimento ottenuto da Anioc, a cui va il mio ringraziamento – ha dichiarato il Presidente Enrico Grassi -. Investire sui giovani, sull’innovazione e sul territorio è parte fondamentale del successo globale. Una missione che E80 Group persegue fin dalla sua fondazione, a partire dalla forza di un sogno condiviso, con l’obiettivo, insieme alla comunità dell’Appennino Reggiano, di garantire sempre nuovi orizzonti per il futuro. Il premio San Giorgio, che condivido con i collaboratori del Gruppo, rappresenta l’unione fra gli alti valori sociali e la fede nel progresso umano, cosa che Anioc da sempre rappresenta e promuove”.