
di Matteo Benevelli
REGGIO EMILIA – Primo fine settimana di autunno, di nome e di fatto. Prosegue la fase d’instabilità che ci ha accompagnato in diversi giorni della settimana e le piogge potrebbero ripresentarsi. Tuttavia non sarà un fine settimana ‘da buttare’ perché l’ultima parte sarà piacevolmente assolata.
La giornata più capricciosa sarà quella di sabato che, nonostante un buon avvio, potrebbe sviluppare una spiccata variabilità di metà giornata con il transito di vivaci celle piovose che ci indurranno a ricorrere spesso all’ombrello nonostante gli scampoli di cielo azzurro e sole. In serata avremo qualche tregua più consistente e rasserenamenti, ma prima del cambio di data sarà ancora possibile un transito di pioggia. E’ stata infatti emessa una nuova allerta meteo per possibili temporali che coinvolge parte della nostra pianura nella giornata di sabato 23 settembre. In particolare in pianura la prima parte di giornata sarà tranquilla su tutta la zona, ma dalla seconda metà del pomeriggio in poi potrebbe verificarsi la formazione spontanea di attività temporalesche di forte energia con conseguente possibilità di danni e conseguenze successive. Possibili forti raffiche di vento in uscita dai temporali più intensi.
Nella notte tra sabato e domenica avremo un esaurimento dei fenomeni e già all’alba il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso. Il sole tornerà protagonista permettendo ai termometri nei valori massimi di approcciarsi alla soglia dei 24°/25°C in diverse zone della pianura. Chi vorrà spostarsi in Appennino potrà godere dello stesso splendido sole, ma dovrà fare i conti con temperature massime di circa 16°/17°C e munirsi di qualche capo a manica lunga.
Dopo un’Estate di eccessi, quindi, le temperature sembrano indirizzarsi su un binario consono alla stagione che è appena iniziata, ma non dovremo farci troppo l’abitudine. Si apre una nuova fase lunga di alta pressione che porterà nuovamente i termometri molto al di sopra della media del periodo. Non stiamo parlando di un caldo simile a quanto visto ad agosto, ma ugualmente eccessivo per il periodo, 27°/28°C di massima in Città contro i 23°C della media d’inizio autunno. Altri record negativi all’orizzonte, quindi, ma la crisi climatica ormai ci concede sempre più di rado dei momenti di normalità.