REGGIOLO – Secondo weekend di eventi e buona tavola con la XXVIII edizione della Fiera della zucca di Reggiolo. La grande protagonista della festa sarà, ancora una volta, la zucca del territorio.
Sabato 23 settembre, a partire dalle ore 20, appuntamento con la cena a base di zucca al ristorante della Pro loco allestito al Parco Salici (prenotazioni e info: Elena, tel. 338 6188748 o Ingrid al numero 340 97700594, anche WhatsApp). Il menù comprende l’antipasto matildico con salumi misti, scaglie di Parmigiano Reggiano con mostarda di zucca, crostino con zucca e zucca fritta, poi primi piatti come tortelli di zucca in tre varianti (tradizionali al soffritto, burro e salvia, Roquefort e balsamico) e maccheroncini con stracotto. Non mancano i secondi piatti con la tagliata con rucola, Grana e aceto balsamico, il brasato con polenta, la spalla cotta con patatine, i bocconcini di pollo agli agrumi con dadolata di zucca, roastbeef con crudités. Pronti per i gourmet anche zucca fritta, patatine rustiche e dolci al carrello. Ad accompagnare la cena del sabato non mancherà il menestrello Pier Paolo.
Domenica 24 settembre, sempre al ristorante del parco Salici, il pranzo sarà servito a partire dalle 12.30. I negozi del centro storico di Reggiolo saranno aperti per tutta la giornata e le bancarelle riempiranno le strade e la piazza. “Vivi Reggiolo” proporrà il pane tradizionale e alla zucca cotto nei forni a legna. Dalle ore 9 alle 20 saranno in bella mostra i prodotti tipici e le opere degli artisti dell’ingegno. Lo stand della Pro loco proporrà poi gnocco fritto, specialità a base di zucca e dolci (anche da asporto).
Nella giornata di festa non mancheranno gli spettacoli medievali e i percorsi dedicati alle specialità gastronomiche, compreso lo show cooking dedicato ai tortelli di zucca Deco a cura della Confraternita “Teofilo Folengo”.
Al Teatro Rinaldi il Gruppo Primavera di Fabbrico propone “L’infiorata si sposa” per la Fiera della zucca. Alle ore 17, dopo l’appuntamento con la sfilata storica, lo spettacolo degli Arceri. Alle ore 17.30 la danza e il fuoco si incontrano con lo spettacolo del Centro Coreografico Tempo Danza. Alle ore 18 si terrà lo spettacolo di fuoco con il gruppo di focoleria del Borgo San Giovanni di Ferrara.
Nel pomeriggio domenicale, davanti alla Rocca, osservazione con telescopio solare (cielo permettendo) a cura di Alberto Ligabue. Sarà anche possibile esplorare Palazzo Sartoretti con le visite guidate organizzate dalle ore 15.30 alle ore 19.30. Per chi vorrà aderire il ritrovo è davanti al palazzo (Info. prolocoreggiolo@gmail.com).