
REGGIO EMLIA – Il Centro di riciclaggio creativo sarà aperto alle visite libere, mentre nel parco davanti a Remida sarà aperta la Bacheca di quartiere con attività di giardinaggio, workshop ed esplorazioni.
Sarà possibile portare libri e scambiarli con altri grazie a Salvato da Remida. Infine Eduiren promuoverà alcuni best seller della letteratura rivisitati in chiave sostenibile. Materiali speciali, inconsueti, saranno per la prima volta messi a disposizione anche di privati e di chiunque voglia prendersene cura, a casa o a scuola o nelle proprie attività socioeducative.

Sarà soprattutto un pomeriggio di festa aperto a tutte e tutti per conoscere i materiali e farli uscire allo scoperto, scambiare letture e abitare il parco. Un invito a prendersi cura di oggetti destinati allo smaltimento, materiali incompiuti, impreviste qualità della materia. Si potranno trovare e prendere da arredi a materiale tessile, da scarti in legno e cartone a minuteria in plastica.
Un’occasione di sensibilità ecologica a partire dall’approccio di Remida – progetto di Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia del Comune di Reggio Emilia con Iren e Fondazione Reggio Children – che dal 1996 promuove la valorizzazione del materiale di scarto e un pensiero solidale, collettivo, con la città e le comunità.
In caso di maltempo l’evento sarà rimandato al sabato successivo.
Remida – Centro di riciclaggio creativo via Verdi 24 a Reggio Emilia – Info: www.remida.org