REGGIO EMILIA – Nella città del Tricolore il luogo che accoglierà i ricercatori ed il pubblico interessato sarà il Tecnopolo Reggiane Parco Innovazione (Piazzale Europa,1).

A Modena, novità tra le novità, il ritorno della Notte della Ricerca al Complesso San Paolo, sotto la grande chioma dell’antico Leccio, in aggiunta alla storica sede della Notte ovvero il Complesso San Geminiano (via San Geminiano, 3) ed all’Osservatorio Geofisico (Piazza Roma, 22).

Un’altra novità del 2023 è la presenza a Mantova alla Loggia delle Pescherie Giulio Romano  dei gruppi di ricerca dei Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica e in Chimica Verde e Sostenibilità che inizierà il prossimo anno accademico.

Nella città virgiliana, infatti, i ricercatori e le ricercatrici di Unimore, assieme a quelli delle altre Università che insistono sul territorio mantovano, saranno presenti con ben 12 progetti di ricerca.

I visitatori saranno accolti da dimostrazioni, lezioni interattive e visite guidate nelle strutture di Modena a partire dalle ore 20.00, a Reggio Emilia dalle ore 18.00 ed a Mantova dalle ore 17.00. L’appuntamento, che rappresenta un’occasione unica per tutte e tre le città, intende avvicinare le persone al mondo della ricerca, far scoprire dal vivo alcuni dei progetti di ricerca dell’Ateneo e diffondere la cultura scientifica in modo molto ampio.

In particolare, numerose le attività rivolte ai bambini e ai ragazzi che potranno comprendere, attraverso giochi e mediante illustrazioni, ciò che sta alla base del lavoro scientifico, ma soprattutto capire in modo semplice principi chimici, matematici, fisici e neurologici o, ancora, alcune dinamiche sociali e identitarie che riguardano le migrazioni, la differenza di genere, etniche e disabilità.

Alla Notte della Ricerca di Unimore, come da tradizione, partecipa, con un’apertura dedicata all’evento, anche il Centro Loris Malaguzzi di Reggio Emilia che apre i suoi Atelier a bambine e bambini, ragazzi e giovani, insegnanti, educatori, ricercatori, turisti, cittadini, alle persone curiose di ogni età e a tutti coloro che sanno e che vogliono stupirsi.

Mentre le Reggiane Parco Innovazione organizzano un viaggio nella memoria e storia nei capannoni di una delle più grandi fabbriche italiane del ‘900 nonché sul suo percorso di trasformazione urbana da fabbrica a centro dell’innovazione e ricerca della città. Sarà possibile effettuare una visita guidata, curata da Istoreco, all’area delle Reggiane.

Fondazione REI, invece, presenterà la sua realtà relativa al trasferimento tecnologico.

Presente anche Iren con laboratori dedicati ai ragazzi che saranno introdotti al tema dell’efficientamento energetico con un percorso didattico e informativo permanente realizzato da Iren Smart Solutions e Fondazione Rei sui temi dell’efficienza energetica e dell’innovazione.

Mentre il CEPAM porterà all’interno del Tecnopolo una breve installazione di 15/20 minuti di musica e danza. 

REGGIO EMILIA


REGGIANE PARCO INNOVAZIONE – TECNOPOLO – PIAZZALE EUROPA, 1

Ore 18:45 – 19:45 CEPAM Presentazione

Il CEPAM porterà all’interno del Tecnopolo una breve installazione di 15/20 minuti di musica e danza, ripetibile due volte nel corso della giornata tra le 19.00 e le 21.00, da considerarsi, come una tappa (ad esempio in un momento di migrazione tra un evento ed un altro).  a cura di CEPAM – CEPAM

Ore 18:00 – 22:00Dal seme alla tavola – Laboratorio / Esperimenti

L’attività è focalizzata su una delle famiglie di piante (Poaceae) più importanti dal punto di vista agro-alimentare, che fornisce i cereali, da sempre alla base dell’alimentazione dell’uomo. Sarà allestita un’esposizione di campioni di piante, di spighe e di cariossidi e saranno proposte attività di osservazione e riconoscimento dei diversi generi e varietà coltivate (comprese quelle “antiche”). Verrà poi proposto un gioco che mira a fare riconoscere la tipologia di cereale contenuta nei più noti piatti della cucina italiana e internazionale. Sarà allestito anche un “mini-laboratorio di analisi” con la finalità di individuare la presenza di amido in varie tipologie di alimenti. a cura di Elisabetta Sgarbi, Giulia Santunione, Claudio Brandoli, Aya Mortada – Dipartimento di Scienze della Vita, Centro Interdipartimentale Biogest-Siteia

Ore 18:00 – 22:00 DEEPER – Laboratorio / Esperimenti

Performance di musica elettronica e danza contemporanea La ricerca nella musica e nella danza contemporanea opera sul disequilibrio per trovare il baricentro, sulle dissonanze per trovare l’armonia perfetta Due turni: 18,30-18,45; 19,30-19,45 – a cura di CEPAM: Emanuele Reverberi, Matteo Olmo Campani, Laura Matano – Cepam scuola di musica, Arci Reggio Emilia, Associazione XL A.S.D. A.PS.

Ore 18:00 – 22:00Fatti e provati: nuovi ingredienti in prodotti da forno – Laboratorio / Esperimenti

Utilizzare nuovi ingredienti per formulare prodotti nuovi, sani, ad alto potere nutrizionale che rispondano ai bisogni dei consumatori, anche in termini sensoriali, è una sfida a cui molti ricercatori lavorano. La risposta del consumatore ai nuovi prodotti alimentari è, infatti, una condizione cruciale per la loro accettazione e, infine, per il loro successo. È necessario indagare, chiedere, rendere il consumatore protagonista nel progettare un prodotto. Prospettive di ricerche mirate a verificare il potenziale uso di nuovi ingredienti negli alimenti, combinando aspetti tecnologici e condizioni sperimentali per ottimizzarne gli aspetti qualitativi, sono un importante spunto per il mercato. Nelle nostre ricerche, i GRISSINI sono stati scelti, come matrici per l’incorporazione di alghe. Sono sfiziosi, stuzzicanti, piacevoli con forma e colore che possono stupire ed attrarre. In occasione della “notte dei ricercatori”, UNIMO-REsearchers SPERIMENTANO la ricetta partendo dalla farina arricchita con alga e mescolando gli ingredienti fino ad ottenere il prodotto con caratteristiche sensoriali (forma, colore, croccantezza, friabilità, sapore) da scoprire. I prodotti soddisferanno il palato dei consumatori? Soddisferanno le loro attese? saranno interessati? E naturalmente ci chiederemo il perché.  a cura di Francesca Masino, Giuseppe Montevecchi, Andrea Antonelli Studenti laureandi: Alessandra Riggio, fabio Vasapolli – Dipartimento di Scienze della Vita e Biogest-Siteia

Ore 18:00 – 22:00Fondazione Sport – Presentazione

FONDAZIONE SPORT a cura di MAURO ROZZI – FONDAZIONE DELLO SPORT REGGIO EMILIA

Ore 18:00 – 22:00Human-Centered Safety: Lavora Meglio, Lavora Sicuro! – Laboratorio / Esperimenti

Esecuzione di esperimenti interattivi con strumenti di Motion Capture che coinvolgeranno attivamente il pubblico nella ricerca sulla sicurezza ergonomica. I partecipanti avranno l’opportunità di partecipare direttamente agli esperimenti scientifici. – a cura di Francesco Lolli, Antonio Maria Coruzzolo e Chiara Forgione – Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria

Ore 18:00 – 22:00Incontriamo i robot – Laboratorio / Esperimenti

In questa occasione saranno allestiti diversi esperimenti per far conoscere diversi tipi di robot al pubblico. In alcuni casi il pubblico potrà utilizzare i robot in prima persona. – a cura di Laboratorio ARSControl – Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria

Ore 18:00 – 22:00IREN Laboratorio / Esperimenti

EduIren  – a cura di Arturo Bertoldi Comunicazione e Relazioni Esterne Responsabile EduIren – EduIren

Ore 18:00 – 22:00La Carne: tutti vegetariani o vegani o possiamo intervenire per migliorare il benessere animale e le caratteristiche qualitative? – Laboratorio / Esperimenti

Alla luce delle attuali conoscenze relative al rapporto tra consumo di carne e salute, verranno illustrati i possibili interventi che possono essere adottati lungo la filiera di produzione, al fine di rendere il prodotto sempre più in linea con le richieste del consumatore e nel rispetto dell’ambiente e del benessere animale a cura di Domenico Pietro Lo Fiego, Katia D’Ambra, Roberta Trovato – Dipartimento di Scienze della Vita – Centro Interdiartimentale BIOGEST SITEIA –

Ore 18:00 – 22:00La vita in una manciata di terra: conoscerne la biodiversità per rispettarla Laboratorio / Esperimenti

Il progressivo distacco dagli ambienti naturali degli ultimi decenni ha limitato le opportunità di esperienze dirette e immersive in natura, soprattutto nelle giovani generazioni, con conseguenze che sono ormai sotto gli occhi di tutti. È quindi sempre più urgente cercare di ridurre questa distanza tra uomo e natura promuovendo esperienze concrete di esplorazione degli ambienti naturali. I legami forti e affettivi derivano da esperienze che coinvolgono anche emotivamente la persona, lasciando un segno indelebile nella memoria. Esplorare una manciata di terra o di lettiera di foglie raccolta in un sottobosco o nel giardino della scuola può diventare un’esperienza unica, formativa e difficile da dimenticare. La vita che si nasconde in essa può sorprendere e stimolare la curiosità e la riflessione, favorendo lo sviluppo di comportamenti rispettosi dell’ambiente e sostenibili. Il laboratorio offrirà al pubblico la possibilità di osservare la varietà di animali che vivono nella terra, molti dei quali sono di piccole dimensioni, o microscopici, e richiedono l’uso di lenti di ingrandimento o di un microscopio per essere osservati. – a cura di Tiziana Altiero – Dipartimento di Educazione e Scienze Umane

Ore 18:00 – 22:00 Laboratorio di analisi sensoriale CRPA Lab – Laboratorio / Esperimenti

Consumer test su prodotti innovativi studiati nell’ambito di progetti di ricerca (prodotti da forno e semilavorati di verdura). a cura di Valeria Musi-CRPA Lab – CRPA Lab

Ore 18:00 – 22:00 Le religioni nel mondo. Misura le tue conoscenze in modo divertente! – Laboratorio / Esperimenti

Perchè la Pasqua cade sempre in periodi diversi? In cosa credono i pastafariani? Perché si indossa il velo? Che festività è l’Eid al-Fit? E Rosh GHa-Shana’? Chi ha inventato il presepe? Se vuoi misurare la tua conoscenza delle religioni, vieni al laboratorio del gruppo di storici del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane che lavorano sull’analfabetismo religioso. Verranno organizzati test e quiz di gruppo grazie a strumenti di per testare il grado di conoscenza dei fenomeni religiosi in modo divertente, grazie a Kahoot!, piattaforma di apprendimento basate sul gioco, utilizzate a scopo educativo nelle scuole e in altre istituzioni educative.  a cura di Federico Ruozzi, Francesca Cadeddu, Laura Righi, Luca Ferracci, Marianna Napolitano – Dipartimento di Educazione e Scienze Umane

Ore 18:00 – 22:00L’IRCCS di Reggio Emilia ti insegna ad estrarre il DNA da un frutto – Laboratorio / Esperimenti

Ai bambini verrà distribuito un piccolo kit e una procedura per estrarre il DNA da un frutto come attività da svolgere a casa. – a cura di Alessia Ciarrocchi, Coordinatrice Laboratorio di Ricerca Traslazionale, foto della mostra di Simonetta Piana, Dirigente Medico, Anatomia Patologica Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia – Direzione Scientifica IRCCS

Ore 18:00 – 22:00Nikon SLM Solutions – Applicazioni e casi studio di stampa 3D – Mostra

Mostra materiale audiovisivo con casi studio ed esempi di particolari stampati in 3D a cura di Nikon SLM Solutions / Alessandro Polacco – Nikon SLM Solutions

Ore 18:00 – 22:00Perchè il nostro cervello genera credenze false?  Laboratorio / Esperimenti

Presentazione di alcuni esperimenti condotti nello studio finanziato da European Research Council (UnaWireD) sulla non consapevolezza di malattia (anosognosia): in particolare si chiederà ai partecipanti di rispondere a domande presentate al computer mediante pulsantiera (Stroop test) — a cura di Chiara Carbone, Giovanna Zamboni, Giulia Vinceti, Simone Salemme – Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze

Ore 18:00 – 22:00Pirru Cafè Food & Music  – Presentazione –

In occasione della Notte della Ricerca 2023 Pirrù Cafè allestirà sul prato adiacente al Capannone #18 un gazebo con cibo, drink e DJ set. Pirru Café

Ore 18:00 – 22:00Project Red: un Rover studentesco all’esplorazione di Marte – Laboratorio / Esperimenti

Project RED nasce nel 2019 da un gruppo di studenti del Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria (DISMI) di Reggio Emilia, appassionati di robotica e del settore aerospaziale. La principale attività del Team, sostenuta per l’anno in corso da finanziamenti del DISMI e dai partner industriali tramite forniture di componenti, è quella di progettare e realizzare un prototipo di rover per l’esplorazione extraterrestre con il quale competere all’European Rover Challenge, una competizione internazionale di robotica, dove team accademici provenienti da tutto il mondo presentano i loro progetti di Rover mobili per l’esplorazione, gareggiando in una competizione nella quale le prove da eseguire sono basate su missioni reali dell’ESA e della NASA. La gara si svolge sulla replica di terreno marziano artificiale più grande al mondo, le cui caratteristiche geologiche sono direttamente derivate dalla superficie del pianeta rosso. Oltre alla componente studentesca, Project Red è affiancato da Professori del Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria in qualità di Faculty Advisors. Se possibile avere qualche sedia in più è meglioa cura di Team Project Red e dei Faculty advisor: A. Spaggiari, F. Immovilli, F. Pancaldi e C. Secchi

Ore 17:00 – 22:00Reggiane: da cattedrale della meccanica a polo europeo per la ricerca e lo sviluppo – Tour guidato – Visita guidata

Visita guidata tra il Tecnopolo di Reggio Emilia e i capannoni restaurati, passando all’interno delle sedi delle aziende residenti nel Capannone #18, alla scoperta degli edifici delle storiche Officine Meccaniche Reggiane e delle nuove sedi dell’industria 4.0. Partenze: ore 17.00; 18.00; 19.30; 20.30 Punto di ritrovo: Ingresso del Tecnopolo, Piazzale Europa 1, Reggio Emilia Evento gratuito con prenotazione obbligatoria tramite eventbritea cura di Reggiane Parco Innovazione – Ufficio Ricerca, Innovazione e Internazionalizzazione del Comune di Reggio Emilia @Reggiane Parco Innovazione, con la collaborazione di Alfa Solutions Spa, Ask Industries Spa, E80 Group Spa, Webranking Srl.

Ore 18:00 – 22:00SOTTO UNA NUOVA LUCE: LASER TEXTURING E SCANSIONE 3D – Laboratorio / Esperimenti

Durante l’evento verranno presentati i principi di funzionamento e le possibili applicazioni delle tecnologie laser all’avanguardia. Nello specifico, sarà data dimostrazione delle modalità applicative sia di trattamenti di laser texturing che consentono di modificare le superfici di materiali di ogni tipo (metallici, polimerici, ceramici), sia di tecnologie di scansione 3D impiegate per ottenere la replica virtuale di un oggetto reale senza la necessità di doverlo modellare. Contenuti e Applicazioni interattive accessibili a tutte le età.
-Sede: Teconopolo di Reggio Emilia  -Note:Verrà utilizzata la sorgente laser presente nel laboratorio per generare campioni dimostrativi. L’accesso all’area di lavoro della sorgente sarà ovviamente interdetto al personale non autorizzato durante il funzionamento della stessa. Sarà tuttavia possibile assistere alla lavorazione da remoto tramite collegamento con un pc presente nella postazione collocata esternamente al laboratorio  – a cura di Riccardo Pelaccia, Vincenzina Siciliani, Manuel Mazzonetto, Keltoum Oubellaouch,Barbara Reggiani, Leonardo Orazi – Gruppo di tecnologia del Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria

Ore 18:00 – 22:00Sulle tracce del calore: esperimenti e simulazioni per scoprire come si propaga l’energia termica – Laboratorio / Esperimenti

Sulle tracce del calore: esperimenti e simulazioni per scoprire come si propaga l’energia termica – a cura di Diego Angeli – Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria e Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”

Ore 18:00 – 22:00Travestimenti e inganni tra gli insetti – Laboratorio / Esperimenti

a) Chi ti punge? Indovina quali insetti possono essere potenzialmente “pericolosi” b) Occhio all’alieno! Prova a trovare dove si nascondono i veri alieni c) Come crescono gli insetti: prova a indovinare come sono i “piccoli” degli insetti (un gadget fantastico a chi ci riesce!) a cura di Daniele Sommaggio, Sara D’Arco, Niccolò Patelli, Michele Daolio, Lara Maistrello, Filippo Colla – DSV – Centro BIOGEST SITEIA

Ore 18:00 – 22:00Unigreen – the green European University – Laboratorio / Esperimenti

Presentazione dell’alleanza UNIgreen L’alleanza riunisce otto istituti di istruzione superiore europei Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Università di Almería (Spagna) Haute Ecole de la Province de Liege (Belgio) Warsaw University of Life Science (Polonia) Polytechnic University of Coimbra (Portogallo) University of Plovdiv (Bulgaria) Agricultural University of Iceland Sup’Bioptech Engineering School of Biotecnology (Francia) La partnership si basa sull’idea di fondere assieme le esperienze individuali di tutti i membri del consorzio a livello di didattica, ricerca, innovazione e buone pratiche, per permettere la creazione di un’Università europea in ambito agrario e delle scienze della vita -The Green European University- con la costituzione di percorsi didattici innovativi, multidisciplinari e flessibili e congiunti, senza tralasciare l’aspetto della ricerca. – si richiede monitora cura di Alessandro Capra-Daniela Quaglino-Enrico Francia – Coordinamento UNIgreen di UNIMORE

Ore 18:00 – 22:00VerdeMente: Scopri il Linguaggio Segreto delle Piante – Laboratorio / Esperimenti

Unisciti a noi per un affascinante viaggio nel mondo delle piante, esplorando la loro comunicazione, il comportamento e l’intelligenza straordinaria. Lasciati ispirare dalla loro bellezza nascosta. Attraverso video coinvolgenti, dimostrazioni e workshop interattivi, condivideremo le più recenti scoperte sulla comunicazione delle piante, come queste si coordinano nel loro ambiente e come reagiscono agli stimoli esterni. Scoprirai come utilizzano sostanze chimiche, segnali elettrici e addirittura il suono per trasmettere informazioni vitali.
Chiedo cortesemente se sia possibile avere a disposizione un proiettore ed uno schermo. Grazie.a cura di Laura Arru, Vittoria Marsili, Luca Bonisoli, Luca Forti – Dipartimento di Scienze della Vita

Ore 18:00 – 22:00Verso una Mobilità Sostenibile, Innovativa e Inclusiva: Il Tuo Futuro, Le Tue Idee!  Laboratorio / Esperimenti

Verso una Mobilità Sostenibile, Innovativa e Inclusiva: Il Tuo Futuro, Le Tue Idee! è’ lo stand del gruppo di Ricerca Operativa del Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria. I cittadini saranno coinvolti per conoscere le sfide e le opportunità legate alla mobilità sostenibile, specialmente quelle emerse nell’ambito dei progetti Horizon Europe in cui il gruppo è coinvolto. Nello specifico gli utenti potranno condividere le proprie idee, fornire suggerimenti e esprimere le proprie aspettative su come la mobilità del futuro dovrebbe essere, specialmente relativamente ai veicoli autonomi e i servizi ad essi connessi. – a cura di Michela Apruzzese, Giulia Renzi, Mauro Dell’Amico – Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria

Ore 18:00 – 22:00 – Vi presento l’IRCCS di Reggio Emilia – Mostra fotografica Hearts of science  – Mostra

L’Istituto di ricerca oncologica (IRCCS) di Reggio Emilia si presenta con materiale informativo e video esplicativi dell’attività di ricerca svolta. Nato nel 2011, l’Istituto sviluppa attività di ricerca multidisciplinare e integrata nell’ambito delle patologie oncologiche con l’obiettivo di accelerare il trasferimento delle conoscenze nella pratica clinica. Verrà realizzata una piccola mostra fotografica in cui verranno esposte immagini artistiche ottenute dalla valutazione di tessuti al microscopio, raccolte negli anni dai professionisti dell’Unità di Anatomia Patologica di Reggio Emilia – a cura di Alessia Ciarrocchi, Coordinatrice Laboratorio di Ricerca Traslazionale, foto della mostra di Simonetta Piana, Dirigente Medico, Anatomia Patologica Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia – Direzione Scientifica IRCCS Reggio Emilia

PALAZZO DOSSETTI – VIALE ANTONIO ALLEGRI, 9

Ore 18:30 – 20:00 – Cerimonia di proclamazione dei Dottori e delle Dottoresse di Ricerca Unimore – Laboratorio / Esperimenti


CENTRO INTERNAZIONALE LORIS MALAGUZZI – VIALE BERNARDINO RAMAZZINI, 72/A

Ore 16:30 – 19:30Un pomeriggio in Atelier – Laboratorio / Esperimenti

Il Centro Internazionale Loris Malaguzzi apre i suoi Atelier a bambine e bambini, ragazzi e giovani, insegnanti, educatori, ricercatori, turisti, cittadini, alle persone curiose di ogni età e a tutti coloro che sanno e che vogliono stupirsi…Potrai girare in libertà, incontrare gli atelieristi nei diversi spazi, chiedere e ricevere informazioni, notizie e racconti sugli atelier e le mostre presenti al Centro Internazionale e scoprire i 100 linguaggi. Atelier visitabili: • Atelier Raggio di Luce per indagare la luce nelle sue diverse forme • Atelier Paesaggi digitali per scoprire le potenzialità creative di un ambiente digitale e dare vita a nuovi mondi • Atelier Mosaico di grafiche, parole e materia per sperimentare strumenti grafici e superfici materiche inattese • Atelier I linguaggi degli ingranaggi per esplorare i fenomeni della meccanica e delle sue applicazioni • Atelier Forme sensibili per scoprire connessioni tra natura e scienza • Atelier I segreti della carta per esplorare le capacità trasformative di un materiale molto comune • Atelier Scatti al Centro per sperimentare il linguaggio fotografico con materiali che consentono di dare forma alle molteplici grammatiche della luce. Esplorazione libera: Le impossibili forme del suono Ricerche ed esplorazioni sonore nel parco del Centro Internazionale Loris Malaguzzi – Installazione interattiva per ricercatori di ogni età a cura di Fondazione Reggio Children in collaborazione con il Dottorato di ricerca industriale in “Reggio Childhood Studies” Saranno aperte anche le mostre allestite al Centro Internazionale Loris Malaguzzi e potrete scoprire il Bookshop con la sua ampia selezione di albi illustrati per l’infanzia e libri editi da Reggio Children. Ingresso libero a cura di Reggio Children e Fondazione Reggio Children

Il programma completo della Notte è visionabile al seguente link: https://www.unimore.it/nottericerca2023/