REGGIO EMILIA – Sabato 7 ottobre a Palazzo dei Musei nell’ambito della mostra “Parliamo ancora di me. Zavattini tra parola e immagine”, prende il via il ciclo di incontri “Zavattini Lectures: incontri e dialoghi su Cesare Zavattini”, una rassegna di 7 appuntamenti per riflettere la poliedricità degli interessi e l’utilizzo di diversi mezzi espressivi da parte del famoso artista, scrittore e regista luzzarese.
“Zavattini Lectures: incontri e dialoghi su Cesare Zavattini”, promosso dalla Biblioteca Panizzi – Archivio Zavattini e dai Musei Civici, vede il contributo di studiosi e critici che rifletteranno sull’opera di Zavattini da diversi punti di vista: dall’analisi dei soggetti cinematografici mai realizzati con Nicola Dusi e Mauro Salvador (7 ottobre), alle vicende sociali e culturali degli anni settanta e le battaglie per il rinnovamento politico con Giordano Gasparini e Michele Guerra (28 ottobre), dal rapporto di Zavattini con l’autobiografia a cura di Giorgio Zanetti (18 novembre), a quello con la pittura con Francesca Pola (sabato 2 dicembre).
Gli appuntamenti proseguiranno anche nei primi mesi del nuovo anno: se il 20 gennaio 2024 il famoso scrittore Guido Conti parlerà di Zavattini e, in particolare, della sua pittura durante gli anni Trenta, il 16 marzo 2024 la scrittrice e nipote di Zavattini Valentina Fortichiari, presenterà l’ultimo volume della trilogia “I diari di Cesare Zavattini“ che raccoglie gli inediti diari che Zavattini tenne dal 1941 al 1987. Infine, sabato 23 marzo 2023 verranno presentati gli esiti del workshop interdisciplinare con Francesca Pola, Maria Russo, Gianluca Solla durante l’evento “L’autoritratto nell’opera di Cesare Zavattini, tra parola e immagine”.
Gli incontri, sempre in programma a Palazzo dei Musei alle ore 11.00, sono realizzati in collaborazione con il Settore patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna, UNIMORE – Dipartimento di Comunicazione ed Economia, Edizione Nazionale delle opere di Cesare Zavattini, ICONE – Centro Europeo di Ricerca di Storia e Teoria dell’Immagine, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, PHILM – Centro Interuniversitario di ricerca di Filosofia e Cinema, Università degli Studi di Verona. Con il sostegno degli “Amici della Biblioteca” Iren S.p.A, ThedotCompany S.r.l, Energee3 S.r.l, Consozio Solidarietà Oscar Romero, CIR Food s.c. e con il contributo Art Bonus di Coop Service.
PROGRAMMA ZAVATTINI LECTURES
Palazzo dei Musei
Via Lazzaro Spallanzani, 1 – Reggio Emilia
sabato 7 ottobre, ore 11.00
in collaborazione con UNIMORE – Dipartimento di Comunicazione ed Economia e Regione Emilia-Romagna
Cinema di carta: i soggetti mai realizzati
con Nicola Dusi e Mauro Salvador
introducono Giorgio Zanetti e Alberto Ferraboschi
sabato 28 ottobre, ore 11.00
presentazione del libro
Discutiamo Zavattini!
Il convegno di Asiago 14-16 febbraio 1975
(The dotcompany, 2023)
con Giordano Gasparini e Michele Guerra
sabato 18 novembre, ore 11.00
Zavattini tra autobiografia e autoritratto
con Giorgio Zanetti
sabato 2 dicembre, ore 11.00
in collaborazione con ICONE – Centro Europeo di Ricerca
di Storia e Teoria dell’Immagine, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e PHILM – Centro Interuniversitario di ricerca di Filosofia e Cinema, Università degli Studi di Verona – Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
Il grande autoritratto
con Francesca Pola
sabato 20 gennaio, ore 11.00
Zavattini e la pittura negli anni Trenta
con Guido Conti
sabato 16 marzo, ore 11.00
I diari di Cesare Zavattini
in occasione della pubblicazione dell’ultimo volume della trilogia
(La nave di Teseo, 2024)
con Valentina Fortichiari
sabato 23 marzo, ore 11.00
in collaborazione con ICONE – Centro Europeo di Ricerca
di Storia e Teoria dell’Immagine, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e PHILM – Centro Interuniversitario di ricerca di Filosofia e Cinema, Università degli Studi di Verona – Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
L’autoritratto nell’opera di Cesare Zavattini, tra parola e immagine
Presentazione finale degli esiti del workshop interdisciplinare
con Francesca Pola, Maria Russo, Gianluca Solla