La locandina dell’evento

CORREGGIO – Una donna ha fatto tremare l’Italia fra gli anni Quaranta e Cinquanta del Novecento. Si chiamava Leonarda Cianciulli. Venuta dal Sud nella quieta Correggio, madre di famiglia, sposata con un grigio impiegato del catasto, la Cianciulli è stata la più celebre serial killer italiana. Uccideva le sue vittime e distruggeva i loro corpi facendone sapone: questa l’eco leggendaria che ancora si tramanda attraverso la memoria orale e una gran quantità di studi e di inchieste giornalistiche.

Ma il libro che verrà presentato lunedì 16 ottobre alle 21 alla Sala Conferenze A. Recordati a Palazzo dei Principi di Correggio per il ciclio “nel Borgo… Emilia” non è l’ennesimo saggio sociologico o l’ultima biografia sulla Cianciulli.

La serial killer Leonarda Cianciulli

Il caso Cianciulli. La saponificatrice di Correggio è infatti un vero e proprio romanzo.  L’autore, Maurizio Garuti, ha utilizzato tutti i dati della verità storica per raccontarli nella forma avvincente di un noir. Protagonista è Federico Serrao, il poliziotto che realmente condusse le indagini, mentre la Cianciulli, indiziata dalla voce popolare, è la sua antagonista.

Era pazza? Che fine hanno fatto i corpi delle vittime? Faceva davvero sapone nella cucina di casa? Nessuno della sua numerosa famiglia, che comprendeva sua marito, quattro figli e due domestiche, s’è mai veramente accorto di nulla?

Ne parleranno l’autore, Maurizio Garuti, intervistato da Pierluigi Senatore, direttore della redazione di Radio Bruno. La serata sarà accompagnata dalle letture dell’attore Saverio Mazzoni.

Ingresso libero.