
REGGIO EMILIA – Hanno bisogno di essere ascoltate e capite. Hanno bisogno di parlare della propria patologia per imparare a conoscerla e a non subirla. Ma devono anche poter accedere a quei servizi di mobilità che per tutte le persone con sclerosi multipla non ci sono, rischiando così di non poter ricevere sedute riabilitative e visite specialistiche indispensabili per ogni persona con SM.
È per loro che nasce il progetto “Esserci dove sono le persone con sclerosi multipla”, l’iniziativa voluta e finanziata da Fondazione Conad ETS per AISM.
Annunciato a Firenze poche settimane fa, oggi il programma viene presentato a Reggio Emilia: consentirà di offrire supporto psicologico e servizi alla mobilità ad oltre 10mila persone sull’intero territorio nazionale, entro il 2024.
All’evento è intervenuto Luca Vecchi, Sindaco di Reggio Emilia il quale ha firmato la Carta dei Diritti delle persone con SM e patologie correlate. “La firma della Carta dei Diritti è un momento significativo, poiché questi diritti sono in linea con i principi fondamentali della Costituzione del nostro Paese. Questi principi rappresentano un’idea di cittadinanza e comunità che dovrebbe essere apolitica e indipendente dalle divisioni territoriali. Notiamo una notevole convergenza tra i principi fondamentali del sistema delle politiche pubbliche, che includono l’uguaglianza, la giustizia e la solidarietà, l’organizzazione dei servizi nel Comune e l’impegno di AISM, che da molto tempo conduce sul nostro territorio e più in generale a livello nazionale e internazionale”. Alla sua firma si unisce anche quella di Roberta Mori Consigliera Regionale Emilia Romagna.

È impegno quotidiano di AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, essere a supporto di ogni persona laddove i servizi non arrivano o non sono sufficienti, consapevole che per le oltre 137mila persone con SM e patologie correlate riadattare la loro vita quotidiana alle mutevoli esigenze della malattia è una grande sfida e che nessuno deve essere lasciato da solo ad affrontarla.
In collaborazione con Fondazione Conad ETS, AISM si impegna a espandere ulteriormente l’accesso al supporto psicologico e ai servizi di mobilità, promuovendo un approccio più ampio alla vita indipendente e all’uguaglianza delle opportunità per le persone con disabilità.
“Il proposito dell’AISM di ‘esserci dove ci sono le persone con sclerosi multipla’ ci ha colpiti molto, perché trasmette volontà di vicinanza, attenzione al territorio e concretezza nel sostegno alle comunità, mettendo sempre al centro le persone. Una dichiarazione d’intenti che condividiamo e che abbiamo deciso di sostenere mettendoci al fianco di AISM per offrire alle persone con sclerosi multipla servizi gratuiti di mobilità assistita e supporto psicologico – spiega Maria Cristina Alfieri, Direttrice di Fondazione Conad ETS–. Grazie ad AISM, avremo la possibilità di supportare oltre 10mila persone su tutto il territorio nazionale:siamo orgogliosi di sostenere un progetto di così grande valore sociale per la comunità, con un’organizzazione straordinaria che lavora per difendere e affermare un modello sociale più inclusivo e solidale”.
“Siamo lieti di prender parte, attraverso Fondazione Conad ETS, a questa lodevole iniziativa realizzata da AISM per promuovere la cultura dei diritti tra le persone e accrescere l’inclusione sociale, aggiunge Paola Rondanini, Membro del CdA di Conad Centro Nord, la Cooperativa Conad presente sul territorio emiliano.
Un progetto che consolida ulteriormente il nostro agire e la nostra responsabilità sociale, sempre volti al benessere comune e all’abbattimento di ogni barriera. Grazie anche al contributo Conad, numerose altre persone potranno trovare assistenza, terapia psicologica e servizi per la mobilità assistita di AISM.
Sappiamo che l’inclusione sociale è una sfida che richiede il sostegno di tutti noi e, lavorando insieme, siamo certi che potremo eliminare le disuguaglianze e costruire un mondo migliore per le generazioni future”.
“Questa iniziativa si inserisce nel contesto del percorso di realizzazione dell’Agenda della Sclerosi Multipla e patologie correlate 2025; azioni oltre la SM, la più ampia consultazione e mobilitazione attivata da AISM nel 2022. Anche grazie a progettualità come questa, siamo in grado di offrire supporto oltre la realtà della SM; – ha dichiarato Francesco Vacca, presidente di AISM. – “Dai nostri dati del Barometro emerge che molte persone che necessitano di supporto psicologico devono pagarli da sé, con una spesa media annua compresa tra 158 e 2.400 euro. Noi di AISM facciamo del nostro meglio per sostenere le famiglie, ma da soli non possiamo farcela. Per questo, accogliamo con gratitudine iniziative come il sostegno della Fondazione Conad ETS”.