L’ora solare 2023 ritornerà nella notte tra il 28 e 29 ottobre quando guadagneremo un’ora di sonno in più grazie al passaggio dall’ora legale (attualmente in vigore da marzo) all’ora solare.

In questo modo guadagneremo 60 minuti di luce in più al mattino, ma le giornate si “accorceranno” di un’ora alla sera, e arriverà molto prima il buio.

Il cambio dell’ora rimarrà valido fino al fine settimana del 30 e 31 marzo 2024, quando nella notte tra sabato e domenica le lancette dovranno essere spostate un’ora in avanti ed entrerà in vigore l’ora legale.

Negli ultimi anni si è sollevato un dibattito in Europa sull’utilità del cambio orario.

Era il 2018 quando è stata avanzata la proposta di abolizione del cambio dell’ora. I paesi del Nord Europa hanno chiesto più volte l’abolizione dell’ora solare sostenendo che lo spostamento delle lancette due volte l’anno causi problemi allo stato psico-fisico delle persone. Al momento però, i due cambi orari annuali sono stati conservati ed è stata rinviata al futuro una eventuale abolizione.