
di Matteo Benevelli
REGGIO EMILIA – Lunedì ci tuffiamo nuovamente a piedi pari nell’autunno e lo facciamo con una giornata estremamente piovosa, specie per il nostro Appennino.
Il vivace peggioramento arriverà già dopo la mezzanotte di oggi sul nostro Crinale per estendersi poi al resto della Provincia. Ciò ha indotto l’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE ad emettere un’allerta “ROSSA” valida per parte del reggiano a causa delle piogge torrenziali e del loro veloce ruscellamento verso i corsi d’acqua che inevitabilmente supereranno diverse soglie di criticità. Criticità molto alta, “Arancione” anche sul resto del territorio.
Ma vediamo il dettaglio per il reggiano:
🟠 PIANURA e CITTA’
Su tutta la zona tra il Po e la via Emilia abbiamo allerta meteo “Arancione” per attività temporalesca, specie sui settori occidentali a confine con il parmense lungo l’asse dell’Enza. Attenzione anche al possibile transito di onde di piena sia da parte dei fiumi in discesa dalla Montagna che dai torrenti in discesa dalla Collina, come Crostolo e Tresinaro. Possibile superamento di soglia 2 in diverse stazioni di rilevamento.
🟠 PEDECOLLINARE e COLLINA
Anche tra la via Emilia e l’alta Collina abbiamo allerta meteo “Arancione”. A quanto detto per la Pianura si somma il rischio elevato di riattivazione di movimenti franosi a causa dell’appesantimento del suolo. Attese anche forti raffiche di vento (allerta “gialla”) per raffiche di burrasca moderata (62-74 km/h).
🔴 MONTAGNA
Sui 3 Comuni della Montagna l’allertamento sale a “ROSSO” per via dei forti quantitativi di pioggia attesi che faranno inevitabilmente salire di molto i livelli dei fiumi e torrenti. Altra conseguenza potrebbe essere l’appesantimento del suolo con riattivazione di movimenti franosi già attivatisi nei giorni passati. Il suolo è già abbastanza saturo dalle piogge dell’ultimo evento sul lato della valle dell’Enza, non è da escludersi il superamento di soglia 2 o 3 da parte del corso d’acqua a confine con il parmense. Attese anche raffiche di vento di burrasca forte (75-88 km/h) con possibili rinforzi o raffiche di intensità superiore.