Angela Zaffignani, giornalista ambientalista

REGGIO EMILIA – Inizia mercoledì 15 novembre nella Sala degli Artisti della Biblioteca Panizzi il primo degli appuntamenti de “I mercoledì verdi”, il ciclo di incontri promosso da Garden Club Reggio Emilia e Biblioteca Panizzi con lo scopo di diffondere la conoscenza del verde e dedicato a tutti coloro che desiderano avvicinarsi in modo piacevole e proficuo al mondo della natura, del giardinaggio e della biodiversità. Le realtà dei Garden Club, associazioni presenti su tutto il territorio nazionale, nasce con l’intento di operare per la botanica e per l’arte del giardinaggio, per cooperare alla protezione delle piante autoctone (spesso dimenticate) e per incoraggiare la conservazione e la tutela dell’ambiente naturale. Il contatto sereno con la natura è infatti indispensabile per ristabilire il nostro equilibrio, messo a dura prova dallo standard di vita attuale, sempre più frenetico e lontano dai ritmi naturali.

Il primo degli appuntamenti in programma mercoledì 15 novembre alle 17.00  ospiterà la giornalista ambientalista Angela Zaffignani, appassionata di paesaggio, già responsabile del Verde pubblico del Comune di Parma, che durante la sua lunga carriera ha costantemente cercato di far avvicinare le persone alla natura. Il suo ultimo libro, “Birdgarden. Il giardino naturale e i suoi ospiti” (Mattioli 1885, 2022), che verrà presentato in occasione di questo primo incontro, è una vera e proprio guida alla realizzazione di un giardino secondo natura, ovvero come scegliere piante e arbusti favorevoli alla vita degli animali selvatici. Il birdgarden è una provocazione a favore del “disordine”, della varietà, del verde selvatico, libero da controlli di ogni tipo. No ad aiuole allineate sì ad angoli diversi all’interno del giardino, a varietà e a forme vegetali spontanee, differenti per altezza, dimensione e colore. Chiunque disponga di un pezzetto di terra o di un terrazzo, può tentare di renderlo attraente per uccelli, farfalle, ricci e moltissimi altri animaletti. 

Gli appuntamenti proseguiranno fino alla primavera 2024: mercoledì 17 gennaio 2024 “Diversi modi di progettare e vivere il giardino” con Silvia Ghirelli; mercoledì 7 febbraio “Il giardino come ecosistema complesso” con Villiam Morelli; mercoledì 28 febbraio 2024 “Il giardino delle api” con Claudia Zanfi; mercoledì 20 marzo “Coltivare la Biodiversità” con il Maestro Carlo Pagani e il 17 aprile con il fitopatologo Anselmo Montermini in un incontro dal titolo “Il controllo fitosanitario del nostro giardino nel rispetto dell’ecosistema e di noi stessi”.

Tutti gli appuntamenti si terranno nella Sala degli Artisti (primo piano Biblioteca Panizzi) e verranno accompagnati da alcuni consigli di lettura a tema giardino e biodiversità.