
REGGIO EMILIA – Oltre 250mila lavoratori e lavoratrici di tutti i settori produttivi della provincia sono chiamati alla mobilitazione messa in campo da CGIL e UIL a livello nazionale contro “una Legge di bilancio che non va nell’interesse del Paese”.
E’ a partire da questo giudizio che le due sigle sindacali hanno proclamato lo sciopero generale per l’intera giornata nelle date del 17 (Centro Italia) e 24 (Nord Italia) Novembre e 1° Dicembre (Sud Italia).
L’articolazione della protesta si muove lungo la Penisola attraverso presidi, cortei e manifestazioni e vedrà la nostra città coinvolta il 17 novembre (per evitare la sovrapposizione con la festività del Patrono il 24 Novembre) con un corteo provinciale che si muoverà a partire dalle ore 9.30 dalla Via Emilia angolo con Viale Montegrappa per dirigersi in Viale Ramazzini, Area ex- Reggiane, dove si terrà il comizio conclusivo.
Sul palco saliranno, per gli interventi finali, delegate e delegati di Cgil e Uil e il Segretario generale della Camera del Lavoro di Reggio Emilia, Cristian Sesena. Le conclusioni della manifestazione sono invece affidate a Rocco Palombella, Segretario generale Uilm Nazionale.
Il sindacato ha più volte espresso la propria contrarietà alla legge delega sul fisco, che non interviene sui 110 miliardi di evasione fiscale e su un sistema in cui l’Irpef è pagata da lavoratori e pensionati, mentre chi ha gli stessi redditi paga tasse diverse a seconda che questi provengano da lavoro e pensioni o da rendite e finanza. La Finanziaria incide negativamente sulla precarietà che aumenta colpendo in particolare giovani e donne attraverso la reintroduzione dei voucher e liberalizzando i contratti a termine. Si investe poco sull’innovazione e sulla ricerca. Peggiorano anche le condizioni di chi dovrà andare in pensione e di chi in pensione c’è già: Ape sociale è stata fortemente peggiorata, così come Opzione donna, per cui sarà sempre più difficile per le donne lasciare il lavoro, mentre con le nuove regole i giovani andranno in pensione sempre più tardi.
“La finanziaria inciderà sul Pil del paese uno 0.2% in termini di investimenti e crescita: praticamente di un nulla! Nel contempo però si saccheggiano le pensioni riuscendo nel “capolavoro” di peggiorare la medesima legge Fornero che in campagna elettorale la destra aveva dichiarato di voler abolire. Non c’è nulla sul fronte dell’occupazione e per i giovani. Il nostro sciopero è la sola risposta adeguata per dire “adesso basta” con politiche economiche regressive inique e senza prospettiva”. Dichiara Cristian Sesena, Segretario generale CGIL di Reggio Emilia.
“La manovra non coglie le tante emergenze del Paese e non contrasta adeguatamente le vecchie e nuove diseguaglianze! La riduzione dell’Irpef non è stanziale ed è insufficiente a recuperare il potere d’acquisto dei salari e delle pensioni diminuito di circa il 20%. La lotta all’evasione fiscale resta un tabù così come non ci sono stanziamenti per puntare ad azzerare le morti sul lavoro. Il paese reale è in sofferenza ma il Governo gira la faccia dall’altra parte” Dichiara Roberto Rinaldi, coordinatore generale della UIL di Reggio Emilia.
Trasporti SETA

L’adesione allo sciopero da parte del personale SETA potrebbe dar luogo a disagi, pregiudicando la regolarità del servizio con modalità differenti a seconda del bacino provinciale di riferimento. Nel bacino provinciale di Reggio Emilia le eventuali astensioni dal lavoro potrebbero verificarsi con le seguenti modalità:
Servizio urbano ed extraurbano: possibili astensioni dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:30 a fine servizio.
Il servizio riprenderà regolarmente con le corse che inizieranno dopo il termine delle eventuali astensioni dal lavoro. Le corse garantite anche in caso di sciopero sono indicate nelle tabelle orarie esposte alle fermate e pubblicate nelle sezioni “Linee” del sito web.
Informazioni in tempo reale sull’effettivo passaggio dei bus sono disponibili direttamente sul proprio smartphone/tablet, scaricando l’applicazione gratuita “Seta”, disponibile negli store online delle piattaforme Apple e Android. Il servizio è accessibile anche attraverso le sezioni “Orari e capienza in tempo reale” del sito web.
Per ulteriori informazioni sono a disposizione degli utenti il servizio telefonico di SETA al numero 840 000 216 ed il servizio WhatsApp al numero 334 2194058.
AUSL IRCCS Reggio Emilia
L’Azienda Sanitaria Locale comunica che venerdì 17 novembre 2023, nel rispetto del diritto di sciopero, nella giornata saranno garantite, secondo le disposizioni normative vigenti, le prestazioni riferite all’assistenza sanitaria d’urgenza, comprese le prestazioni specialistiche, diagnostiche e di laboratorio, di supporto all’espletamento dell’attività di emergenza-urgenza.