Vasco Ascolini
Foto di Vasco Ascolini

REGGIO EMILIA – Sarà una bella occasione per tutti gli amanti dell’opera di Vasco Ascolini e della fotografia in generale poter partecipare alla presentazione di “Nero. Video ritratto di Vasco Ascolini”, il corto-documentario della filmmaker Giulia Vannucci che verrà proiettato sabato 18 novembre, alle 11.00, alla Biblioteca delle Arti. Segue la proiezione l’ incontro con l’autrice, Vasco Ascolini e lo storico dell’arte moderna e di fotografia Massimo Mussini.

Ascolini (1937), cavaliere delle Arti e delle Lettere della Repubblica Francese, è l’unico fotografo italiano di cui abbiano scritto sir Ernst H. Gombrich, così come il grande medievalista Jacques Le Goff.

Segno distintivo dello stile del fotografo reggiano è il tratto scuro, nero, e il contrasto con il poco bianco presente nell’immagine in bianco e nero.

Foto di Vasco Ascolini

Le sue fotografie di genere teatrale – dal 1973 al 1990 è fotografo del Teatro Municipale Valli – sono oggi conservate presso molti prestigiosi musei in Europa, America e Giappone. Nella fotografia di teatro, con forte predilezione per la danza e per la mimica, domina la figura umana che, attraverso la completa eliminazione delle gradazioni intermedie dei toni, è trasformata in corpo plasticamente fisso, quasi un oggetto: una statua.

L’artista insiste sulla sua caratteristica “cifra al nero” e sulla poetica del frammento anche quando, dalla seconda metà degli anni ‘80, riceverà numerose commissioni pubbliche per fotografare monumenti, musei e centri storici in Italia e Francia. Proprio l’incarico di fotografare Arles lo fa approdare nel 1991 ai “Rencontres internationales de la photographie”, offrendogli visibilità internazionale e dando inizio ad un legame profondo con la Francia e con i suoi più importanti musei.

A tutt’oggi non cessa l’interesse sulla sua produzione con la programmazione di mostre personali e collettive.

Giulia Vannucci, filmmaker, si è laureata all’Accademia di Belle Arti di Firenze e all’Accademia di Belle Arti di Venezia, specializzandosi in Nuove Tecnologie per le Arti.

Appassionata di arti multimediali, pittura e fotografia, sviluppa la sua ricerca artistica come autrice video curando progetti per organizzazioni pubbliche e private. Lavora in maniera indipendente e collabora con la rivista specializzata Artribune.

Ingresso libero. Per informazioni: Biblioteca delle Arti, Piazza della Vittoria, 5 tel. 0522 456809