Mondo musicale in subbuglio per l’attesa iniziativa musicale e gastronomica di domenica 26 novembre in Appennino, a Felina, a sostegno della ricerca e la lotta contro i tumori al seno con alcuni musicisti dei Nomadi, Antonella Lo Coco e Riccardo Mazzi. È l’appuntamento messo in campo la Associazione Vittorio Lodini, associazione che nel nome ricorda il compianto primario, che opera in ambito sociale e sociale e sanitario per la promozione della ricerca scientifica. La stessa associazione, forte di una ottantina di volontari, presenta dal 21 novembre al 6 gennaio un negozio di prelibatezze natalizie e dedicato a sostegno del progetto in città. L’iniziativa è stata esposta in Provincia a Reggio Emilia ha l’obiettivo di dotare la nostra comunità di un ecografo di ultima generazione da donare al reparto di mammografia e screening dell’Ausl di Reggio Emilia.

1 donna su 9 si ammala di tumore al seno, la prevenzione
“Il tema della prevenzione nella lotta al tumore al seno è un investimento per il futuro e per la vita delle persone. Da un lato un temporary store in città, quindi un concerto in Appennino con i grandi nomi della musica reggiana dai Nomadi ad Antonella Lo Coco sino all’esordiente Riccardo Mazzi sono motivo di orgoglio per la comunità reggiana e montanara” commenta Elio Ivo Sassi, presidente dell’Unione montana dei comuni dell’Appennino reggiano e consigliere provinciale con delega alla montagn
“Se si considera che secondo le statistiche nell’arco della vita 1 donna su 9 si ammalerà di tumore al seno (il tumore più frequente nel sesso femminile) la prevenzione è lo strumento migliore che abbiamo per contrastarlo – afferma il Salvatore De Franco, vicepresidente della Associazione Vittorio Lodini –. È quindi dovere della nostra società fornire strumenti diagnostici avanzati per garantire una rilevazione precoce e efficace. Il sostegno nella raccolta di fondi avviata servirà per l’acquisto di un ecografo di ultima generazione da utilizzare a Reggio Emilia e offrirà sicuramente prospettive di diagnosi e cura a beneficio di moltissime persone”.

“Il secondo appuntamento è domenica 26 novembre al Parco Tegge di Felina, rinomato anche per la prelibatezza delle sue preparazioni. Una giornata musicale e gastronomica con Beppe Carletti, fondatore dei Nomadi accompagnato da Yuri Cilloni, voce e Massimo Vecchi, voce e bassista, oltre alla cantautrice Antonella Lo Coco e l’emergente Riccardo Mazzispiega Fabrizio Lugarini, promotore dell’iniziativa. Alle ore 12.30 il pranzo, alle 15 il concerto. Il costo, dell’abbinata, è di 30 euro (10 euro solo il concerto) con prenotazioni obbligatorie allo 0522.81.49.64.
“Ancora una volta la solidarietà veicolata dalla musica è un potente veicolo di cambiamento e aiuto – commentano gli esponenti Carletti, Cilloni e Vecchi dei Nomadi assieme ad Antonella Lo Coco già in passato impegnati in molteplici iniziative solidali -. È dimostrato come le note possono generare connessioni emotive che ispirano generosità: la musica unisce i cuori e trasforma il potere dell’arte in risorse tangibili per cause nobili. L’aiuto alla prevenzione del tumore al seno è una di queste cause”