Reggio Emilia ha festeggiato la Giornata nazionale dell’albero con la distribuzione gratuita, in Piazza della Vittoria, di 4.000 alberi che potranno essere messi a dimora in cortili, giardini e altre aree private per contribuire a incrementare il patrimonio verde cittadino. Sono stati distribuiti alberi e arbusti appartenenti alle seguenti specie arboree: Carpinus betulus, Sophora japonica, Morus alba (gelso bianco), Acero campestre, Quercus robur (quercia farnia), Prunus avium (ciliegio), Prunus mirabolano, Acero pseudoplatano, Cercis siliquastrum (albero di Giuda), Lagerstroemia indica, Tamerici, Cedrus deodara, Melograno, Spartium junceum (ginestra), Rosa canina, Viburnum opalus (palla di neve), Prunus spinosa (prugnolo), Liquidambar e Ginkgo Biloba.
Le iniziative proseguono oggi alle ore 16 al Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro (via Emilia San Pietro 44/c), con l’approfondimento ‘Il Verde in Comune, le città e la sfida della sostenibilità’, un talk a più voci sui temi della sostenibilità, partendo dalle esperienze locali sulla forestazione e la cura del verde di Reggio Emilia e dell’Emilia-Romagna, per allargare l’orizzonte a livello italiano e internazionale. In dialogo con l’assessora comunale Carlotta Bonvicini e l’assessora regionale Barbara Lori, intervengono Giovanni Mori, ingegnere energetico attivista per il clima, host del podcast ‘News dal pianeta Terra’ per LifeGate, ex portavoce di Fridays for Future Italia, e Giovanni Morelli, arboricoltore e agronomo naturalista. Coordina e modera il caporedattore del Corriere della Sera e responsabile di ‘Pianeta 2030’, Edoardo Vigna. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
IL PARCO MARCO BIAGI
Domenica 19 novembre, alle ore 11, è prevista la presentazione degli interventi di riqualificazione ‘a misura di clima’ del parco Marco Biagi a Santa Croce, con visite guidate a cura dei progettisti e distribuzione gratuita di piante. Parteciperanno il sindaco Luca Vecchi e l’assessora alle Politiche per la sostenibilità Carlotta Bonvicini, la dirigente del Servizio comunale Ambiente, Energia e Sostenibilità Elena Melloni; Andrea Catellani del Consorzio Fitosanitario provinciale di Reggio Emilia; il progettista Luca Emanueli, di studio Leaa; Elisabetta Sgarbi, docente di Botanica ambientale e applicata all’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e Domenico Turazza, direttore generale Consorzio di Bonifica Emilia Centrale.