
REGGIO EMILIA – Domenica 19 novembre sono stati presentati gli interventi di riqualificazione ‘a misura di clima’ del parco Marco Biagi a Santa Croce realizzate nell’ambito del progetto Life CityAdaP3 (accesso da largo Marco Biagi e da via Saragat). Tra i partecipanti anche il sindaco Luca Vecchi e l’assessora alle Politiche per la sostenibilità Carlotta Bonvicini.
La riqualificazione del parco Marco Biagi rappresenta un’azione pilota che il Comune di Reggio Emilia ha realizzato nell’ambito del progetto europeo Life CityAdap3 per l’adattamento ai cambiamenti climatici, al fine di contrastare l’effetto ‘isola di calore’. In particolare, all’interno del parco è stata realizzata un’area umida sperimentale, un nuovo specchio d’acqua per favorire ulteriormente la biodiversità, creata utilizzando le acque del canale irriguo del Consorzio della Bonifica dell’Emilia Centrale. Til srl ha sostenuto il progetto ‘Parchi a misura di clima’ con una donazione liberale.
Vista la ricchezza dell’intervento, il parco Biagi è stato scelto anche per il posizionamento di sensori di misura previsti dal progetto Life CityAdap3 per un monitoraggio degli impatti sul microclima a seguito degli interventi realizzati, in quanto l’area verde costituisce l’esperienza base su cui costruire un modello di Parco adattativo da replicare in altre zone della città e in altre città europee, con l’obiettivo di migliorare la progettazione e gestione dei parchi in termini di sostenibilità e adattamento ai cambiamenti climatici. Da dicembre 2022, nel parco è stata posizionata una stazione di monitoraggio per misurare i principali parametri ambientali-climatici: temperatura, umidità dell’aria e precipitazioni