REGGIO EMILIA – Si è tenuta questa mattina presso la Sala Rossa del Municipio la conferenza di presentazione dei numerosi eventi natalizi che arricchiranno le festività dei reggiani. Presenti Mariafrancesca Sidoli, assessora a Commercio, Attività produttive e Valorizzazione del centro storico, Lorena Belli, dirigente del servizio Attività produttive del Comune di Reggio Emilia e monsignor Giovanni Rossi, vicario generale Diocesi Reggio Emilia Guastalla. Di seguito il programma, in partenza da domenica 3 dicembre.
NEL CUORE DELLE FESTE
Domenica 3 dicembre, alle ore 16.30, la cerimonia di accensione del grande Albero di Natale di piazza Prampolini, con la partecipazione del sindaco Luca Vecchi e dell’assessora al Commercio e Valorizzazione del centro storico, Mariafrancesca Sidoli. Ai loro interventi seguirà il concerto del Sunshine Gospel Choir.
L’albero di piazza Prampolini è un abete vero, in vaso, alto tra i 10 e i 12 metri che, terminate le festività, tornerà in vivaio. Assieme all’abete saranno collocati circa 20 alberelli a forma di mezzi coni lungo tutto il perimetro della piazza, e sarà decorata la facciata del Municipio. Quest’anno lo spettacolo luminoso vedrà aggiungersi la suggestione delle proiezioni luminose sulle due torri della piazza, la torre Civica (del Bordello) e la torre del palazzo del Monte di Pietà, con diffusione di musica natalizia.
IL TRENINO DI NATALE
Torna in centro storico il trenino di Natale, amato dai bambini e non solo. La stazione del trenino sarà in piazza della Vittoria, a ridosso del parco del Popolo, dall’8 al 31 dicembre, ad esclusione della giornata del 25. Il servizio sarà gratuito e si svolgerà ogni giorno dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 19. Il trenino percorrerà le vie del centro storico, offrendo ai bambini la possibilità di un tour della città a bordo di una mezzo che conserva tutta la magia delle favole.
IN AVVICINAMENTO
Ricco di appuntamenti il Calendario di avvicinamento alle feste. Venerdì 8 dicembre, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, con partenza da piazza Martiri del 7 Luglio LA BANDESSA JINGLE BAND – MARCHING BAND DI NATALE che attraverserà le vie del centro storico. Una formazione con anni di esperienza sul campo, adatta a sfornare musica senza amplificazione, ma con tanto vibrante sound. La Bandessa Jingle Band propone da anni la propria musica acustica, proponendo un variegato mix di generi. Durante il periodo natalizio si trasforma nella Jingle Band di Natale, indossando il tipico vestito di Babbo Natale e regalando, in maniera itinerante, un repertorio prettamente a tema con musiche natalizie della tradizione e altre arrangiate in maniera più moderna.
IL CIRCO DI NATALE
Sabato 9 dicembre in piazza Martiri del 7 Luglio. Per la gioia di grandi e piccini, completo di quinte, linoleum a terra e sedie per i più piccoli il Circo di Natale portera artisti circensi in piazza, pronti ad esibirsi a suon di applausi e risate. In arrivo maghi, giocolieri, trasformisti delle maschere, lanciatori di coltelli, l’uomo pallone, il mangia fuoco e chi fara bolle di saponi giganti. Tutto questo in un’ora di puro divertimento. Tre gli appuntamenti: al mattino alle 11 e nel pomeriggio alle 16 e alle 17.30
VERTICAL DANCE DI NATALE
Domenica 10 dicembre, dalle ore 17, in piazza Prampolini. La danza che diventa vera e propria magia raggiungendo pareti verticali che si faranno palcoscenico per due bravissimi artisti. La Vertical Dance è una danza dove due ballerini mettono in scena coreografie su pareti verticali, seguiti da grandi fasci di luce che li andranno a risaltare. Sulla parete di un edificio di piazza Prampolini scenderanno, attaccati a corde che li sorreggono, due ballerini con indumenti rossi e che balleranno sulle note di canzoni natalizie. Una magia unica che creerà momenti di vera emozione per chi si fermerà a guardare lo splendore della Vertical Dance.
GLI ALTRI EVENTI
Venerdi 15 e sabato 16 dicembre, dalle ore 17 alle ore 200 torna in piazza Prampolini, dopo il successo estivo, il DJ SET con le musiche selezionate dal dj Gando. Un appuntamento imperdibile, un vero e proprio viaggio nei pezzi più famosi delle musiche del Natale.
Domenica 17 dicembre, si rinnova il suggestivo appuntamento con Scena della Natività, il Presepe vivente promosso dalla Fondazione onlus Avsi. La rappresentazione si svolgerà dal sagrato della basilica di San Prospero (intorno alle ore 15) a quello della Cattedrale dove il Presepe vivente permarrà ore 16 alle 18.
Sabato 23 dicembre, dalle ore 16 in centro storico, CHRISTMAS SHOW. MAGIE DI NATALE. Spettacolo di magia comica per tutta la famiglia con il grande Mago Luca che metterà in scena uno spettacolo di magia tematizzato per il Natale.
Uno speciale mago, con il suo carretto scenografico natalizio, sarà pronto a stupire con magie di alto livello e con una comicità che non lascerà spazio ad altro che al buonumore. Il Mago Luca coinvolgerà il pubblico in uno show irriverente, spassoso e ricco di colpi di scena.
Domenica 24 dicembre, dalle ore 10, con partenza da piazza Martiri del 7 luglio, arriva la parata di Natale con la CHRISTMAS CRACKER. Una band formata da 10 musicisti (la maggior parte donne) vestiti a tema natalizio, che si sposteranno per il centro storico portando musiche natalizie, per allietare la mattina della Vigilia. La band sarà completata da due ballerini vestiti da elfi, che faranno da apripista alla band e coinvolgeranno in coreografie il pubblico presente.
SPETTACOLO DELL’EPIFANIA
Sabato 6 gennaio alle ore 17.00 in piazza Prampolini. Sul palco, uno spettacolo di bolle di sapone giganti e magia, che crescerà di pathos pian piano: dalla magia si passerà all’utilizzo del fuoco con effetti scenografici e mangiafuoco, per finire al vero fachirismo con fuoco, vetri, pietre, spade e catene. Due ore di fiato sospeso con due artisti di livello altissimo nelle loro performance. E mentre sul palco si esibiranno gli artisti, in centro storico sarà a spasso la Befana, che distribuirà caramelle ai bambini e poserà in foto con chi glielo chiederà.
A SPASSO TRA MERCATI E PRODOTTI TIPICI
Tutti i weekend di dicembre saranno animati dalla presenza di mercatini in diverse zone del centro storico. Quest’anno ai consueti appuntamenti in piazza Martiri del 7 Luglio e in piazza Prampolini, si aggiunge piazza San Prospero che ospiterà banchi di cibo e artigianato. Tornano i banchi di artigianato di qualità di Magic Market, le produzioni tipiche e tradizionali a cura degli agricoltori e artigiani locali con Campagna amica e Coldiretti Reggio Emilia, Confederazione italiana agricoltori Reggio Emilia, Confagricoltura Reggio Emilia e Associazione Vezzano e dintorni – ProRe promozione del territorio del Tricolore. Assieme a loro anche le delizie del Mercatino regionale piemontese. Ritornano inoltre gli ormai tradizionali appuntamenti con i mercatini natalizi promossi dalle Associazioni di via dei commercianti.
CREDITS E INFO
Un calendario per un vero e proprio grande evento collettivo, che coinvolge con il Comune numerosi cittadini, le Associazioni del commercio, il mondo del Volontariato, le Istituzioni culturali, con il sostegno di Iren quale main sponsor, la CityGreenLight per la realizzazione dell’Albero, e in collaborazione con Fondazione Manodori. Il programma completo di Natale e pubblicato e aggiornato nella sezione Eventi sito istituzionale del Comune di Reggio Emilia: eventi.comune.re.it.