Conferenza di presentazione

REGGIO EMILIA – Se si sommano i partecipanti delle diverse categorie – competitiva e non competitiva-charity run – saranno oltre 3.000 i partecipanti alla 27^ Maratona di Reggio Emilia-Città del Tricolore, in programma domenica 10 dicembre con un percorso che si articolerà da piazza della Vittoria, nel centro storico della città, al comune di Quattro Castella, attraverso una zona di campagna fra le più belle della fascia precollinare.

Ad oggi – gli aggiornamenti sulle iscrizioni sono in corso d’opera – si contano circa 2.000 iscritti alla Maratona classica da 42 chilometri, oltre 300 per la versione 10 Miglia e circa mille previsti per la non competitiva di 4 chilometri ‘Run 4 Charity Coop Alleanza 3.0’. Quest’anno inoltre la gara ospiterà il Campionato nazionale Uisp sia individuale, sia per società.

Tutte le regioni italiane sono rappresentate e numerosi e prestigiosi sono gli atleti provenienti da 22 Paesi, a testimonianza del rilievo nazionale e internazionale dell’evento, che è anche spiccatamente inclusivo e solidaristico.

Oltre ai partecipanti alla charity run, infatti, saranno otto i ragazzi diversamente abili, che gareggeranno in carrozzina, spinti da volontari. Sarà come sempre altissimo l’apporto dei volontari, oltre 400, e delle società sportive reggiane alla realizzazione della manifestazione. Consistente anche il numero dei sostenitori, a cominciare dal Title sponsor Consorzio del Parmigiano Reggiano. L’evento è inserito nel contesto di ‘Sport Valley’ della Regione Emilia-Romagna, che racchiude i maggiori eventi sportivi sul territorio regionale.

“27 edizioni” ha affermato il sindaco Luca Vecchi, “sono un risultato importante, che indica continuità e radicamento di questa gara: un evento prestigioso per qualità tecnica e marcatamente inclusivo. Correranno atleti di talento, sarà sì una gara, ma come sempre vi sarà spazio per una partecipazione non competitiva, popolare e aperta. Una rappresentazione della nostra città, del modo di essere di Reggio Emilia.

“Se non va dimenticato che la Maratona di Reggio Emilia si realizza grazie a volontariato competente, impegno delle forze dell’ordine e della Polizia locale, e a un nutrito gruppo di sponsor, che ringraziamo – ha concluso il sindaco – va sottolineato, sul piano delle ricadute sul territorio, il valore reputazionale e attrattivo della Maratona per tutta la nostra città: ai benefici sportivi e sociali, vanno sommati quelli economici e turistici, per questo, come per i diversi altri eventi sportivi, di rilievo internazionale, che ospitiamo ogni anno”.

“Oltre al grande valore sportivo e sociale – ha detto il capo della segreteria politica della presidenza della Regione Emilia-Romagna, Giammaria Manghi – la Maratona di Reggio Emilia conferma il valore del binomio composto da sport e promozione del territorio, sul quale la Regione Emilia-Romagna ha deciso di investire ormai da alcuni anni, anche in maniera diretta. ”.

Sabato 9 dicembre, apertura del Centro Maratona al palazzetto dello sporto Giulio Bigi, che ospiterà stand espositivi, segreteria per ritiro pettorali, maglia e pacco gara; il giorno seguente deposito borse, servizi, docce e spogliatoi saranno a disposizione dei runner.

Sabato pomeriggio, sul palco allestito all’interno dello stesso PalaBigi, si alterneranno diversi momenti interessanti, fra presentazioni di libri, un incontro con il campione olimpico Stefano Baldini, presentazione pacer, top runner e associazioni di volontariato.

Domenica 10 dicembre, alle ore 9, il via alla Maratona in piazza della Vittoria e, in coda, la 10 Miglia, mentre alle 9.45 scatterà la ‘Run 4 Charity Coop Alleanza 3.0’. Per tutte e tre, arrivo di nuovo in piazza della Vittoria.

La Run 4 Charity Coop Alleanza 3.0 è una corsa-passeggiata non competitiva di 4 chilometri aperta a tutti, le iscrizioni presso il comitato provinciale Uisp (al mattino) e le sedi delle 10 onlus del territorio cui sarà destinato l’intero ricavato delle iscrizioni: Casina dei Bimbi, Lilt, Associazione Diabetici, Admo, Aima, Gast, Avis, Unicef, Grade, FunRun. Sarà possibile iscriversi anche sabato 9 e domenica 10 dicembre al PalaBigi-Centro Maratona. Tutti i partecipanti proveranno l’ebbrezza di tagliare il traguardo della Maratona.