REGGIO EMILIA – Il Sentiero dei Ducati è il lungo cammino escursionistico che collega in 12 tappe Reggio Emilia a Sarzana, risalendo la valle dell’Enza fino al Lagastrello per poi scendere in Lunigiana. Nel 2023 è stata pubblica da Terre di Mezzo editore la guida di questo sentiero. Gli autori sono tre soci del Cai Reggio Emilia: Anna Pratissoli, Giovanni Fiori e Carlo Possa. La guida sarà presentata dagli stessi autori martedì 16 gennaio 2024 alle 21:00 nella sede del Cai, in via caduti delle Reggiane 1H a Reggio Emilia.
La guida è stata realizzata grazie al progetto “Camminare (non) stanca”, finanziato da Destinazione Turistica Emilia, con capofila il Comune di Reggio Emilia e a cui hanno partecipato: i Comuni di Fidenza, Quattro Castella, Vezzano, Canossa, San Polo d’Enza, l’Associazione Europea delle Vie Francigene, l’Associazione Via Matildica del Volto Santo, l’Ufficio beni culturali della Diocesi di Reggio Emilia – Guastalla, il Cai Reggio Emilia, il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, l’Ente Parchi Emilia Centrale.
Il Sentiero dei Ducati rientra nei Cammini dell’Emilia-Romagna. E’ nato nei primi anni ’90, ideato da Daniele Canossini e Giuliano Cervi. Nel 2019 il Cai Reggio Emilia, con la collaborazione dei Cai di Fivizzano e Sarzana, ha rilanciato questo bellissimo percorso con il sostegno dei comuni attraversati, del Comitato Territoriale Iren di Reggio Emilia, della Riserva Mab Unesco, dall’Ente Parchi Emilia Centrale, da Apt Servizi. E’ previsto anche un percorso per mountain bike e per bici gravel.