VILLA MINOZZO (Reggio Emilia) – Nel tardo pomeriggio di ieri un incendio è divampato lungo la costa delle Veline e ha progressivamente risalito il Cusna. Purtroppo il vento ha continuato ad alimentare le fiamme e durante la notte le luci rosse erano ben visibili anche dalla Pianura. La posizione scomoda ha reso ancora più difficile l’intervento dei Vigili del Fuoco e il vento di Libeccio ha alimentato le fiamme spingendole verso il versante Nord.
Stamattina era ancora visibile un po’ di fumo dalla costa delle Veline ai piedi del Cusna, ma nella notte non è avvenuto il temuto “scavallamento” del Crinale. Sul versante nord le condizioni generali erano drasticamente opposte al fianco sud.
Viste le caratteristiche impervie della zona le operazioni di spegnimento stanno avvenendo con il solo intervento dal cielo tramite un elicottero decollato nel primo mattino da Bologna.
Elicottero dei Vigili del Fuoco che si rifornisce nel vicino lago della centrale elettrica di Ligonchio. La situazione è in miglioramento nonostante il vento.
“Visti e considerati gli avvenimenti delle ultime ore, – ha commentato il Soccorso Alpino Emilia Romagna – unitamente ai possibili sviluppi legati alle previsioni per la notte e la giornata di domani (vento a 20-30km/h per buona parte della giornata), si sconsiglia vivamente l’accesso a tutti i versanti del Monte Cusna a causa dell’incendio divampato nel tardo pomeriggio per cause ancora da accertare.”