Salendo dal Rifugio Battisti al Passone

REGGIO EMILIA – E’ stata presentata ieri nella sede del Cai a Reggio Emilia la nuova carta escursionistica “I sentieri del Rifugio Battisti”, realizzata da GeoMedia con la Sezione reggiana del Cai e con il patrocinio del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano.

Il rifugio Cai “Cesare Battisti” si trova a 1761 metri di quota nell’altro Appennino reggiano, tra il Monte Cusna e il Monte Prado, nel cuore del Parco Nazionale. E’ uno snodo fondamentale per le attività escursionistiche e alpinistiche del crinale, al centro di una fitta rete di sentieri, ed è punto tappa per importanti percorsi come il Sentiero Italia Cai, l’Alta Via dei Parchi, il Sentiero Spallanzani e il Garfagnana Trekking.

CARTA SENTIERI RIFUGI BATTISTI, Il presidente del Cai Stefano Ovi, a sinistra, ed Enrico Bronzoni gestore del Rifugio Battisti

La carta realizzata da GeoMedia con il Cai descrive 7 itinerari di accesso e una variante, oltre agli accessi dal Modenese e dalla Toscana, e 4 percorsi ad anello con partenza dal rifugio che permettono di scoprire una zona bellissima dell’Appennino, toccando le principali cime che fanno da corona al Battisti. La carta, in scala 1:25.000, riporta anche dettagliate descrizioni degli accessi e degli anelli. Gli accessi sono dal Passo di Pradarena, dalla Presa Alta sopra Ligonchio, da Pian Vallese sopra Febbio, da Pian del Monte, da Civago, dall’Abetina Reale e da Case Cattalini. Gli itinerari toccano il Cusna e la Costa delle Veline, il Passo della Volpe (o Bocca di Val Calda) e l’Abetina Reale, il Monte Prado e il lago della Bargetana, il Monte Castellino e le Porraie sul crinale tosco-emiliano.

Hanno partecipato alla presentazione il presidente del Cai Reggio Emilia Stefano Ovi, Danilo Cavalli e Marco Colli di GeoMedia, Enrico Bronzoni gestore del Rifugio Battisti.

«La carta – ha spiegato Stefano Ovi – rappresenta sicuramente uno strumento utilissimo per gli escursionisti che vogliono percorrere gli splendidi sentieri (curati per la manutenzione dal Cai) che si sviluppano tra la valle dell’Ozola e del Dolo, tutti nel territorio del Parco Nazionale, raggiungendo anche le due principali vette del nostro Appennino. Siamo certi che contribuirà alla promozione del turismo escursionistico della montagna reggiana».

I soci Cai al Rifugio Battisti

Il rifugio (www.rifugio-battisti.it) è di proprietà del Cai Reggio Emilia: è un edificio in pietra ben inserito nel paesaggio circostante, con 46 posti letto, due sale da pranzo, servizi igienici, un locale invernale, e un impianto per caricare le batterie delle e-bike, realizzato dal Parco Nazionale. E’ aperto con continuità nel periodo estivo, e nei fine settimana per il resto dell’anno.

La carta dei Sentieri Rifugio Battisti

La carta sarà in vendita presso la sede del Cai, al Rifugio Battisti, a Reggio Gas, alla Libreria Coop all’Arco e allo IAT di Castelnovo Monti.