Di Matteo Benevelli
La seconda perturbazione del periodo è alle porte. Un fronte instabile di discrete dimensioni si sta avvicinando al nostro territorio con serie intenzioni di portare buoni quantitativi di pioggia nella giornata di domenica 10 marzo.
La nostra Provincia è già provata dalle piogge della settimana che sta per concludersi ed il terreno si presenta già saturo e appesantito. Ciò potrebbe creare diversi scenari di rischio e per tale ragione è stata emessa un’allerta meteo 🟠”Arancione” che interesserà tutte le zone.
La giornata di domenica vedrà l’arrivo di una nuova perturbazione che farà il suo ingresso nel reggiano da dietro l’Appennino. Una perturbazione di discrete proporzioni che potrebbe generare diverse problematiche derivanti dalle forti precipitazioni attese.
Per tale ragione è stata emessa dall’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE un’allerta meteo 🟠”Arancione” che interesserà l’intero territorio reggiano nella giornata di domenica 10 marzo.
Vediamo il dettaglio zona per zona:
🟠 PIANURA e CITTA’
Su tutta l’area avremo condizioni di allerta meteo “Arancione” per il probabile transito di onde di piena in discesa dal nostro Appennino. E’ alta la probabilità che il torrente Enza superi le soglie di allerta. Non sussistono altri scenari di criticità, tuttavia attenzione alle forti piogge e alle raffiche di vento che soffieranno da est.
🟠 COLLINA e PEDECOLLINARE
Nella zona della nostra Provincia a sud della via Emilia si aggiunge al già citato rischio di piene improvvise, quello del dissesto idrogeologico legato alla possibile riattivazione di movimenti franosi. Il terreno già saturo favorirà il ruscellamento a valle ed un aumento dei fenomeni erosivi. Questo andrà anche ad alimentare i corsi d’acqua che potrebbero crescere improvvisamente. La ventilazione sarà piuttosto intensa, per questo scenario avremo allerta meteo “gialla”, così come per una possibile attività temporalesca.
🟠 MONTAGNA
Sui 3 Comuni della nostra Montagna permane l’allerta meteo “Arancione”, questa sarà la zona da tenere più sotto controllo. Qui le piogge saranno più copiose con la possibilità di nevicate oltre i 1.300 metri con accumuli di 15-30 cm. Alta l’attenzione anche per il dissesto idrogeologico dovuto alle forti precipitazioni e al suolo molto appesantito che potrebbe favorire i movimenti franosi già attivi e aggiungerne di nuovi. Così come alta è l’attenzione per la possibile crescita dei corsi d’acqua principali e secondari. Allerta meteo “gialla” per possibile attività temporalesca e raffiche di vento a regime di burrasca forte (75-88 Km/h) da sud-ovest conpossibili, temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore.
Resta aggiornato consultando la pagina Facebook di Meteo Reggio.