Manifestazione Reggio Emilia in fiore
Reggio Emilia in fiore

REGGIO EMILIA – Sabato 23 e domenica 24 marzo il centro storico di Reggio Emilia si riempirà di colori e profumi con “Reggio Emilia in Fiore”. Dopo il successo degli scorsi anni la manifestazione, fra le più amate dai reggiani, si allarga grazie anche alle tante richieste di adesione da parte degli espositori. Saranno tre le piazze: Prampolini, San Prospero e Piazza Martiri del 7 luglio, cuore del centro storico ad accogliere i tanti rinomati floricoltori fra i migliori in Italia.

La manifestazione, organizzata da Piazze in Fiore con il Patrocinio del Comune di Reggio Emilia, è davvero per tutti; gli appassionati potranno acquistare piante e fiori, anche rari, che sbocceranno in primavera e per tutta l’estate. Esotiche ed orientali, colorate, profumate e di grandi dimensioni, perfette per i giardini e gli spazi esterni come terrazzi, balconi e davanzali ma anche per la casa e gli spazi interni.

Tutti i floricoltori presenti sono produttori, pertanto sarà possibile acquistare direttamente da loro, senza ulteriori passaggi che comporterebbero costi aggiuntivi. Tipica del mese di marzo la forsizia, un arbusto rustico e di facile coltivazione dallo sgargiante colore giallo, predilige posizioni soleggiate. Non presenta altre esigenze, poiché sopporta le gelate invernali ed il caldo estivo.

Il loropetalum chinense è un arbusto molto interessante per decorare siepi o terrazzi, grazie al contrasto cromatico che si crea tra il fogliame, in interessanti toni del rosa, del rosso e del viola e i petali. Viene spesso abbinato al corylopsis pauciflora altro arbusto molto coreografico, di origine asiatica, che può essere coltivato abbastanza facilmente nel nostro clima, resiste addirittura fino a -15°.

Si potranno poi acquistare piante fiorite e gemmate come ortensie, ranuncoli, helleborus, fresie, calle e anemoni. Camelie, azalee e rododendri da uno dei più forniti vivai del Friuli, che per l’occasione porterà a Reggio anche l’elleboro con i suoi meravigliosi fiori primaverili colorati a 5 punte, simbolo di magia e rinascita; e il peris, una pianta originaria dell’Asia, mantiene un portamento basso e compatto, e con un grande valore ornamentale grazie alle sue infiorescenze formate da moltissimi fiori molto piccoli a forma di campanella che sbocciano ad inizio primavera, che creano un contrasto accattivante con il fogliame verde scuro.

Non mancheranno rarità impossibili da trovare in altre manifestazioni e difficili da trovare in commercio: l’orchidea Vanda con le radici all’aria e dai colori sgargianti originarie della Malaysia.

Per gli appassionati di cucina a Reggio Emilia in Fiore sarà possibile trovare tutto l’occorrente per trasformare la propria casa in un goloso orto, da cui attingere per arricchire pranzi e cene grazie alle tante erbe aromatiche da utilizzare in cucina per preparare gustosi piatti, o ai peperoncini in tante varietà e “piccantezze” e le apprezzatissime piante grasse, dalle più piccole ai cactus anche di grandi dimensioni.

A completare l’offerta il caratteristico mercatino dei prodotti in fibre naturali per la casa, lavande, profumi, artisti dell’ingegno con artigianato a tema per i giardini e vasi in terracotta e in Piazza San Prospero i prodotti dedicati al beauty e alla salute con gli espositori di “Natura e Benessere”.

Ingresso libero

Orario continuato dalle 9 alle 20

Per info:

Facebook @piazzeinfiore

Instagram @piazzeinfiore

www.reggioemiliainfiore.it