REGGIO EMILIA – Due aziende reggiane, la POLLINI HOME e la NESTART, sono tra le quattro che a livello nazionale parteciperanno alla mostra evento “FUORISERIE” di Milano organizzata da CNA nazionale in occasione della Milano Design Week 2024.
Dal 16 al 21 aprile 2024, per il secondo anno la Confederazione organizza uno spazio dedicato ad artigiani del design sotto la direzione artistica di Sapiens Design Studio e Stefano Lodesani Studio.
FUORISERIE è un progetto di CNA nazionale che nasce come contenitore di unicità e vuole essere un luogo di confronto tra eccellenze artigiane provenienti da tutta Italia.
Il tema selezionato per l’edizione di quest’anno è tangible – intangible: la rivoluzione tecnologica in atto negli ultimi anni sta rendendo sempre più labili i confini di spazio e tempo legati alla fruizione di prodotti e servizi, condizionando la nostra quotidianità con esperienze simultanee e atemporali.
Infatti, agli oggetti esposti in mostra se ne affiancheranno altri fruibili attraverso una innovativa tecnologia di realtà aumentata realizzata in collaborazione con la divisione Phygital di Würth, azienda leader mondiale nella distribuzione di prodotti e sistemi per il fissaggio ed il montaggio. Inquadrando un QRcode attraverso il proprio smartphone o indossando appositi visori aperti sarà possibile visualizzare gli oggetti virtuali inseriti all’interno dello spazio espositivo reale, con un effetto realistico e coinvolgente.
Tra le aziende che esporranno “fisicamente” le proprie produzioni negli spazi di Superstudio PIU’ (via Tortona, 27, Milano) ci sono le due realtà imprenditoriali della nostra provincia.
Pollini Home (Baiso) opera nel settore del taglio e della composizione di materiale ceramico. I suoi prodotti, realizzati da tecnici altamente specializzati e macchinari all’avanguardia, nascono dalla convinzione che il gres porcellanato oltre che un rivestimento, possa essere materiale per l’arredo e arredo stesso.
Nestart (Rolo) è una startup che promuove la sostenibilità attraverso il design innovativo e la valorizzazione dei materiali di scarto del settore metalmeccanico. Con un approccio creativo e artigianale, Nestart si impegna a prolungare la vita degli oggetti e a ispirare una consapevolezza ecologica nella società.