Sara Lucano (seduta con gli occhiali) insieme a Clelia Bonini e ai membri dellAssociazione

REGGIO EMILIA – Sabato 20 aprile si è tenuto il cambio di presidenza di ZeroFavole Teatro, storica associazione reggiana con una storia decennale nella  promozione di spettacoli e laboratori teatrali inclusivi. L’associazione nata grazie al primo fondatore, il reggiano Pietro Messori, oggi si occupa di teatro, e lo fa mettendo al centro la persona, accettando la sfida di relazionarsi all’altro, al diverso da sé, al conflitto e alla bellezza che la differenza genera, tenendo alto l’obiettivo sociale e inclusivo delle proprie azioni. 

Clelia Bonini
Clelia Bonini

La presidente uscente Clelia Bonini, che continuerà ad essere una risorsa fondamentale e attiva all’interno dell’associazione, passa il testimone a Sara Lucano, entrata come collaboratrice e ora presidente dell’associazione. Clelia Bonini saluta così la dirigenza: “L’esperienza Zerofavole è stata (e tuttora è) un’esperienza intensa e formativa, nella quale sono cresciuta come persona e come professionista,  fin in dai primi mesi ho percepito che il valore di questa associazione risiede nella qualità umana che la abita;Il teatro che non viene prima delle persone è il teatro che mi interessa. Oggi sono molto contenta che sia Sara Lucano a guidare questa associazione, perché in lei ho trovato la qualità, l’entusiasmo e la competenza giusta per farlo, lascio quindi la presidenza sentendomi parte di un processo in atto, assumendo un ruolo diverso, fiduciosa della bella e luminosa presenza di Sara e di tutte le persone vicine e lontane che abitano l’esperienza Zerofavole”