Di Matteo Benevelli, Meteo Reggio
REGGIO EMILIA – Nottata impegnativa, segnata dal continuo flusso di pioggia che arriva da est. Sul reggiano tutto è però tranquillo, le piogge sono cadute “gentili” e ben distribuite senza eccessi, il meglio che si possa chiedere per un regolare deflusso delle acque piovane nella nostra rete di corsi d’acqua.
Il monitoraggio è andato avanti tutta la notte e proseguirà anche nelle prossime ore. Solamente il Secchia supera soglia 1 tra Castellarano e Rubiera, ma con valori in decrescita.
La serata e la nottata hanno rispettato le attese con un picco di metà serata attorno alle 22:00 e un secondo apice nella notte attorno alle 02:00 che hanno fatto crescere un po’ i livelli dell’acqua, ma per pochissimo tempo.
Lo stesso, purtroppo, non si può dire per il resto della Regione a sinistra del Secchia. La situazione è estremamente critica in Romagna dove in diverse zone si registrano allagamenti a livelli fin peggiori dell’alluvione del 2023. Le acque dei fiumi Marzeno e Lamone sono tracimate a monte di Faenza, a Lugo vicino a Cotignola, il Senio ha rotto l’argine minacciando l’abitato. Tutto si sta spingendo progressivamente a valle e gli sfollati sono più di 1.000. Il comando provinciale dei Vigili del fuoco di Reggio Emilia ha inviato 10 unità nelle zone più colpite dal maltempo: 2 partire ieri sera, 4 questa notte e altre 4 poche ore fa.
Giovedì 19 settembre scuole chiuse nella Città metropolitana di Bologna e nelle province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. Attivato il numero verde regionale 800 024662. Spetterà ai sindaci dei singoli territori emettere le relative ordinanze. L’invito è quello di evitare al massimo gli spostamenti, attivando lo smartworking, quando possibile.
Il vento sta cambiando direzione, progressivamente sta soffiando sempre più dai quadranti settentrionali e questo dovrebbe tagliare i rifornimenti di umidità alla perturbazione. Tuttavia le piogge dureranno ancora in modo stazionario fino alle 10:00, dopo quest’orario noteremo un calo delle piogge sui settori di Pianura. Per l’Appennino dovremo attendere ancora poiché lo Stau permarrà più a lungo in quelle zone. Probabilmente per riporre gli ombrelli in Collina dovremo attendere l’arrivo della sera o del tardo pomeriggio.
Nel reggiano per la giornata di oggi è stata emessa un’allerta meteo sempre di colore 🟠 “Arancione” per il possibile transito di onde di piena su tutto il territorio provinciale e dissesto idrogeologico in Appennino. L’allerta è rossa in Romagna.
Chiusura Ponti nel modenese
– Chiuso Ponte Alto sul Secchia
– Chiuso Ponte dell’Uccellino tra Modena/Soliera
– Chiuso Ponte del Navicello sul Panaro
– Chiuso Ponte sul Tiepido strada Curtatona
Ecco gli accumuli degli ultimi 3 giorni sul reggiano:
127.80 mm a Ligonchio
120.60 mm a Ospitaletto
120.00 mm a Febbio
116.20 mm a Villa Minozzo
114.60 mm a Ponte Cavola
105.80 mm a Civago
98.60 mm a Baiso
98.40 mm a Canossa
96.40 mm a San Valentino di Castellarano
93.00 mm a Scandiano
91.80 mm a Broletto di Albinea
91.80 mm a Collagna
91.60 mm a Sarzano
89.00 mm a Ca’ de Caroli
88.40 mm a Ramiseto
87.80 mm a Castelnovo ne’ Monti
87.20 mm a Succiso
86.20 mm a Carpineti
85.20 mm a Vetto
84.40 mm a Quattro Castella
83.40 mm a Arceto
82.00 mm a Roncovetro
80.00 mm a Gombio
78.20 mm a Bosco di Scandiano
77.60 mm a Canali
77.00 mm a San Bartolomeo
74.60 mm a RCF Arena – San Maurizio
74.20 mm a Bibbiano
74.20 mm a Castellazzo
74.00 mm a Codemondo
70.20 mm a Cavriago
63.40 mm a Prato di Correggio
55.00 mm a Montecchio Emilia
53.80 mm a Massenzatico
50.60 mm a Correggio
48.80 mm a Sesso
47.40 mm a Rio Saliceto
46.40 mm a Santa Maria della Fossa
46.00 mm a Bagnolo in Piano
45.60 mm a San Martino in Rio
45.20 mm a Roncocesi
44.60 mm a Villa Argine
41.20 mm a Santa Vittoria
38.20 mm a Cadelbosco
37.20 mm a Sant’Ilario d’Enza
37.00 mm a Poviglio
36.40 mm a Castelnovo di Sotto
36.40 mm a Novellara
33.60 mm a Fabbrico
30.00 mm a Gualtieri
29.00 mm a Reggiolo
28.80 mm a Rolo
25.40 mm a Guastalla
24.60 mm a Boretto