“Le figlie di Saffo” (Garzanti, 2024) è il libro di esordio Selby Wynn Schwartz, accademica e drammaturga americana, conosciuta per il suo lavoro innovativo e la sua esplorazione di temi legati al genere, alla sessualità e alla performatività: “il miglior libro dell’anno” tra quelli inclusi nella longlist del Booker Prize secondo «The Guardian» e «The Independent».
Sarà presentato sia al Ridotto del Teatro Municipale Valli, domenica 17 novembre alle ore 11.00 nell’ambito di Finalmente Domenica, sia alle ore 18.00 dello stesso giorno nel foyer del Teatro Bismantova di Castelnovo ne’ Monti, grazie ad una nuova collaborazione tra Fondazione I Teatri e Teatro Bismantova, che porterà Wynn Schwartz, che ha saputo coniugare la sua passione per la scrittura con l’impegno per il cambiamento sociale e l’inclusione, a questo doppio appuntamento in provincia di Reggio Emilia a tu per tu con i suoi lettori. “Le figlie di Saffo”, con uno stile lirico e intenso, ripercorre la storia, il mito, la politica, le leggi per raccontare di donne che hanno precorso i tempi senza sottomettersi al pensiero comune e alle convenzioni sociali. È una perla da tenere sul comodino, da sfogliare quando qualcuno che conosciamo è costretto ad agire contro la propria volontà. Dopo averne letto qualche riga, la speranza ritroverà la strada.

“Siamo qui a dirvi cosa vuol dire essere donna quando non hai una voce. Quando soffocano la tua voce. Siamo qui a dirvi che un futuro diverso è possibile. Siamo qui a dirvi che per viverlo bisogna lottare, ieri come oggi”.