Reggio Emilia - Il Moto Club Castellarano festeggia il 45° anno con una cena sociale
Mirco Tincani e Giorgio Zanni

CASTELLARANO (Reggio Emilia) – Con la cena sociale il Moto Club Castellarano ha concluso questo suo 45° anno d’attività sportiva. Quella avvenuta lo scorso sabato sera all’ Oratorio S.G. Bosco in Castellarano è stata una festa per i soci, collaboratori e sostenitori del sodalizio motociclistico. 

Reggio Emilia - Il Moto Club Castellarano festeggia il 45° anno con una cena sociale
il Direttivo

Ad aprire la serata con il saluto di benvenuto è stato il presidente Mirco Tincani che ha colto l’occasione per ringraziare l’amministrazione comunale presente con il sindaco Giorgio Zanni e la sua vice Cassandra Bartolini. A seguire, tra una portata e l’altra,  non è mancato il bilancio sportivo 2024 fatto da grandi numeri come i 230 soci, le 3 gare in programma al Crossodromo Comunale “Città di Castellarano” delle quali una del Campionato Italiano Motocross Junior FMI, una del Regionale Motocross FMI, realizzate entrambe con successo. L’altra del Motocross UISP, purtroppo è stata annullata dal maltempo. Inoltre 4 gli eventi di carattere Social a partire dal Motoincontro dell’Uva con a fianco il progetto Hobby Sport dedicato ai giovanissimi, il The Kid Day per la raccolta fondi a favore di un amico, Luca Sozzi presente alla cena,  pilota rimasto paraplegico, il Social Day dedicato ai piloti soci e appunto la Cena Sociale. 

Reggio Emilia - Il Moto Club Castellarano festeggia il 45° anno con una cena sociale
Mirco Tincani, il Campione Italiano Andreotti e Cassandra Bartolini

Ma i grandi numeri sono arrivati dai risultati dei nostri portacolori, con 1 titolo di Campione Italiano, 1 di vice Campione europeo e altri 3 di vice Campioni italiani, 10 titoli di Campioni Regionali oltre a numerosi piazzamenti tra i primi 3. A questi è andato il tributo e il riconoscimento della intera sala, a partire da Riccardo Andreotti che ha riportato un Tricolore, Supermoto, al Moto Club Castellarano dopo 22 anni da quello vinto, allora, dall’attuale presidente Mirco Tincani nel motocross. A vincere la medaglia d’argento europea nella specialità del Motorally è stato Marco Rubbiani, così come nel motocross italiano il vice presidente Claudio Simonini, oltre ad Alessandro Cevolani e Giuliano Giovanelli . 

  • Reggio Emilia - Il Moto Club Castellarano festeggia il 45° anno con una cena sociale
  • Reggio Emilia - Il Moto Club Castellarano festeggia il 45° anno con una cena sociale
  • Reggio Emilia - Il Moto Club Castellarano festeggia il 45° anno con una cena sociale
  • Reggio Emilia - Il Moto Club Castellarano festeggia il 45° anno con una cena sociale
  • Reggio Emilia - Il Moto Club Castellarano festeggia il 45° anno con una cena sociale
  • Reggio Emilia - Il Moto Club Castellarano festeggia il 45° anno con una cena sociale
  • Reggio Emilia - Il Moto Club Castellarano festeggia il 45° anno con una cena sociale
  • Reggio Emilia - Il Moto Club Castellarano festeggia il 45° anno con una cena sociale
  • Reggio Emilia - Il Moto Club Castellarano festeggia il 45° anno con una cena sociale
  • Reggio Emilia - Il Moto Club Castellarano festeggia il 45° anno con una cena sociale
  • Reggio Emilia - Il Moto Club Castellarano festeggia il 45° anno con una cena sociale
  • Reggio Emilia - Il Moto Club Castellarano festeggia il 45° anno con una cena sociale
  • Reggio Emilia - Il Moto Club Castellarano festeggia il 45° anno con una cena sociale
  • Reggio Emilia - Il Moto Club Castellarano festeggia il 45° anno con una cena sociale

Ad aprire la schiera dei Campioni Regionali FMI Motocross, ancora Mirco Tincani, Claudio Simonini, Alessandro Cevolani ai quali si aggiungono Matteo Copelli, Lorenzo Salsi, Fabio Marino e Gianluca Credi, mentre nella Supermoto è ancora Riccardo Andreotti. A questi vanno aggiunti i 2 titoli conquistati nel motocross UISP con il giovanissimo Thomas Toni e il più maturo Adriano Amadei. Non da meno sono stati i piazzati che hanno onorato i colori del Moto Club Castellarano nei loro campionati e trofei ai quali è stato assegnato il premio sociale. 

A seguire i ringraziamenti speciali come quelli andati alla giovane promessa del minicross Leonardo Balestri e al duo Lorenzo Baldini e Stefano Tibaldi, equipaggio del sidecarcross tricolore FMI convocato a far parte della nazionale al mondiale del Trofeo delle Nazioni. A tutte quelle figure importanti che hanno contribuito ancora una volta alla buona realizzazione dell’anno sportivo 2024, dagli sponsor, gli Ufficiali di Percorso, al gruppo Cucina e non da ultimo a tutto lo staff del Direttivo del Moto Club. Ma la serata ha visto anche l’assegnazione dei premi speciali per acclamazione della sala, come il “Gas d’Oro” per lo smanettone dell’anno, e il “Freno d’Oro” al più frenato. A vincere il Gas d’Oro è stato Filippo Pelati mentre il Freno d’Oro è andato ad Antonio Ciampi. Infine una lotteria benefica interna ha raccolto, grazie al contributo dei presenti, altri fondi per l’intervento al midollo spinale che Luca Sozzi affronterà a gennaio che potrebbe riportarlo in piedi.