REGGIO EMILIA – Oggi presso la Sala Rossa del Municipio di Reggio Emilia è stata presentata la XXVIII edizione della Maratona di Reggio Emilia-Città del Tricolore-Trofeo Parmigiano Reggiano, quest’anno accompagnata dalla prima edizione della Mezza Maratona del Tricolore-Gran Premio Riunite e dall’ormai tradizionale non competitiva Run4Charity-Coop Alleanza 3.0. La manifestazione sportiva si terrà l’8 dicembre. Erano presenti Marco Massari, sindaco di Reggio Emilia, Stefania Bondavalli, assessora allo Sport, Giorgio Zanni, presidente della Provincia di Reggio Emilia, Giammaria Manghi, capo della Segreteria politica della presidenza della giunta regionale, Azio Minardi, presidente Uisp, Paolo Manelli, presidente Tricolore sport marathon, e il sindaco di Quattro Castella Albero Olmi. Gli iscritti, quest’anno, sono circa 2500.
Per la maratona partenza e arrivo in Piazza della Vittoria (il via alle ore 9), in un centro storico che accoglierà anche i primi 5 chilometri della gara, prima di proseguire in direzione Montecavolo per il “giro di boa”. E proprio a Montecavolo, a metà percorso, prenderà il via alle 10.30 la grande novità 2024, la mezza maratona, che seguirà il restante tracciato della maratona fino al traguardo di Piazza della Vittoria.
Tra partenza della maratona e della mezza maratona troverà spazio nel programma la non competitiva Run4Charity-Coop Alleanza 3.0 di 4 chilometri, aperta a tutti, semplici camminatori inclusi, con partenza e arrivo in Piazza della Vittoria (lo start alle ore 9.45), e ricavato a favore di 10 onlus del territorio: Unicef, LILT Reggio Emilia, GAST onlus, Associazione Diabetici della provincia di Reggio Emilia, AIMA, ADMO Emilia Romagna, AVIS provinciale Reggio Emilia, Casina del Bimbi, FUNrun ODV, Associazione “Viviamo in positivo Reggio Emilia ODV.
Su maglietta e medaglia per i partecipanti a maratona e mezza maratona comparirà uno dei monumenti più iconici di Reggio Emilia, uno dei leoni della Basilica Piazza di San Prospero, a ulteriore testimonianza del forte legame che da sempre unisce la manifestazione al territorio, con risvolti in termini di turismo da parte dei tanti runner attesi da tutta Italia.
“La Maratona di Reggio Emilia – ha affermato Marco Massari, sindaco di Reggio Emilia – giunta quest’anno alla sua 28esima edizione, è diventata ormai un appuntamento sportivo “internazionale” e non solo locale. Ringrazio tutti gli enti locali e gli sponsor che sostengono questa importante iniziativa che mette in risalto la nostra città e i nostri paesaggi. Ringrazio i volontari, fondamentali per questa iniziativa, gli sponsor e gli agenti della Polizia Municipale che prenderanno servizio per questo importante evento.”
“Come ha ribadito il sindaco Massari – ha detto l’assessora allo sport, Stefania Bondavalli – la Maratona di Reggio Emilia è un evento sportivo di respiro internazionale. Una classica del nostro calendario, con un ottimo numero di iscritti. Presentiamo oggi un evento che l’amministrazione sostiene fortemente perché rispecchia l’idea di sport che intendiamo sostenere in questa legislatura, attraverso la realizzazione di manifestazioni di questa portata. Un evento di grande sport che si realizza anche con il diretto coinvolgimento del centro storico che attira spettatori e appassionati: un momento che mette in connessione la nostra città con parte del territorio del nostra provincia. La manifestazione che si svolgerà l’8 dicembre sarà una festa della città e del territorio: se facciamo sistema possiamo proporre appuntamenti di grande rilievo che portano e danno valore alla città”.