CAMPEGINE (Reggio Emilia) – È stato presentato alla stampa stamattina presso la sede di Conad Centro Nord a Campegine il nuovo progetto di riqualificazione urbana “Ospizio”, che prevede la costruzione di un nuovo punto vendita Conad in via Emilia Ospizio. Il progetto è stato sviluppato dallo Studio Centro Cooperativo di Progettazione con l’obiettivo di creare una nuova centralità per la comunità locale.
“Con grande soddisfazione presentiamo il nostro piano di riqualificazione urbana, un progetto di grande importanza e utilità per la comunità. Durante questo lungo periodo di progettazione, Conad Centro Nord ha seguito scrupolosamente tutte le indicazioni fornite dagli enti competenti e ha risposto a tutte le richieste formulate, rispettando il progetto approvato. Abbiamo sempre mantenuto un dialogo costruttivo con le istituzioni della città e continueremo a farlo, con l’obiettivo di contribuire al benessere e allo sviluppo del territorio”. Afferma Ivano Ferrarini, Amministratore Delegato di Conad Centro Nord e continua: “Questo progetto porterà numerosi benefici alla comunità, tra cui la creazione di nuovi spazi pubblici multifunzionali, la riqualificazione di aree dismesse e l’implementazione di infrastrutture sostenibili. La nuova piazza e i percorsi ciclopedonali miglioreranno la qualità della vita dei residenti, mentre la biblioteca e il polo territoriale offriranno nuovi servizi culturali e sociali. Inoltre, la piantumazione di nuovi alberi e l’uso di fonti rinnovabili contribuiranno a migliorare l’ambiente e la qualità dell’aria.”
IL PROGETTO
Il progetto di riqualificazione riguarda un’ampia area privata urbanizzata di circa 50.000 mq e mira a trasformare l’area in uno spazio pubblico multifunzionale e sostenibile. Il piano di rigenerazione prevede la riduzione delle volumetrie, il recupero di aree dismesse, l’uso di fonti rinnovabili, e la massima attenzione ai valori ambientali e vegetazionali.
Infatti, l’area, da decenni in stato di abbandono, sarà trasformata in uno spazio pubblico di servizi integrati per i cittadini, con una nuova piazza che ricucirà il contesto fisico e sociale del quartiere. Il nuovo punto vendita Conad sarà un Superstore innovativo di 2.500 mq, che offrirà una vasta gamma di prodotti alimentari e non alimentari. Oltre al supermercato, il progetto prevede la realizzazione di esercizi commerciali di vicinato, pubblici esercizi, una biblioteca e un polo territoriale, nonché funzioni di servizio, terziarie e sociosanitarie.
Il progetto di riqualificazione urbana “Ospizio” si distingue per l’attenzione ai valori ambientali ed eco-sistemici del sito, con l’implementazione di nuovi sistemi idraulici ed elettrici da fonti rinnovabili, la bonifica dei suoli e la piantumazione di nuovi alberi. Il progetto prevede anche la realizzazione di un mix funzionale diversificato con ampia dotazione di parcheggi interrati coperti, un’accessibilità sicura e una rete di percorsi protetti ciclo-pedonali. Questo contesto verde ed ecologico presta la massima attenzione ai valori ambientali ed eco-sistemici del sito, con riferimento ai più avanzati e innovativi approcci di rigenerazione urbana.
I lavori di trinciatura e pulizia dell’area inizieranno a breve, seguiti dalle opere di scavo per le indagini archeologiche e geotecniche. Il cantiere sarà avviato entro la fine del 2025. Con questo progetto, Conad Centro Nord conferma il proprio impegno verso la sostenibilità e la rigenerazione urbana, restituendo alla comunità un’area rigenerata e funzionale.
PRINCIPALI DATI NUMERICI E QUANTITATIVI:
Verrà realizzata una media struttura di vendita alimentare, un Superstore di 2.500 mq. L’area comprenderà esercizi di Commercio alimentare, di Commercio non alimentare, di Esercizi commerciali di vicinato, di Pubblici esercizi, Biblioteca e polo territoriale e funzioni di servizio, terziarie e sociosanitarie, 5.026 mq di superficie complessiva
Il piano del 2007 prevedeva torri residenziali, uffici e servizi commerciali per 20.683 mq fuori terra, con edifici a 11 piani e 2 livelli interrati. Il piano attuale riduce le volumetrie del 50%, con 12.960 mq complessivi, di cui 3.500 mq destinati alla vendita, senza alcun consumo aggiuntivo di suolo nella città.
VALORI AMBIENTALI E VEGETAZIONALI
Nell’area interessata attualmente ci sono 319 alberi. Il nuovo progetto prevede la piantumazione di 173 alberi in più rispetto alla situazione attuale; inoltre, verranno piantati altri 760 alberi nei parchi pubblici adiacenti per un totale di 933 nuovi alberi in più a pronto effetto ovvero ad alto fusto. Oltre alla piantumazione che vedrà una maggiore quantità di alberi nella zona, sono previsti diversi investimenti da parte di Conad Centro Nord in nuove infrastrutture, in particolare: il recupero della strada, dei pedonali e delle infrastrutture a servizio del Centro Gerra, del Padiglione Busetti e della Scuola dell’Infanzia “La Villetta” con la sistemazione di via 1° Maggio e i parcheggi per i genitori e gli operatori; la riqualificazione del fronte della via Emilia e della sede stradale; percorsi ciclopedonali nel verde di riconnessione dei parchi con il quartiere che saranno attrezzate con aree di sosta, aree gioco e illuminazione pubblica; bonifica dei suoli dalle precedenti infrastrutture interrate; realizzazione e cessione gratuita di spazi destinati alla biblioteca e al polo territoriale per 1.100 mq; cessione gratuita di verde pubblico per 23.000 mq, oltre alla nuova realizzazione di orti urbani; fondi economici stanziati per la riqualificazione del Quartiere don Pasquino Borghi e il sostegno al piccolo commercio.