Domenica 16 febbraio, al Palazzo dei Musei di Reggio Emilia (via Spallanzani 1), è in programma un nuovo appuntamento di “Notizie dal Mondo. Ospitare oggetti, persone, culture”, la rassegna a cura di Georgia Cantoni giunta quest’anno alla sua terza edizione. La rassegna vede quest’anno la collaborazione della Fondazione Mondinsieme, offrendo una visione interculturale della nuova produzione culturale italiana. Protagonista dell’incontro di domenica 16 febbraio, alle ore 18, in dialogo con il giornalista de “Il Post” Luca Misculin, sarà la scrittrice Nadeesha Uyangoda, autrice del libro “L’unica persona nera nella stanza” (66thand2nd, 2021) e ideatrice di “Sulla Razza” (Juventus / Undermedia), un podcast che traduce parole e concetti sulla questione razziale dal contesto angloamericano alla società italiana. Ha scritto per media nazionali e stranieri, tra cui Internazionale, Open Democracy, Al Jazeera English, Telegraph, La Stampa, Robinson di Repubblica. Ha vinto il Premio Sila nella sezione “Economia e Società”, il Premio Rapallo Speciale “Anna Maria Ortese”, il Premio Anima 2021 per la letteratura e il Premio Giuditta per la saggistica. Fa parte del comitato scientifico del MUDEC Museo delle Culture di Milano. A novembre 2024 è uscito il suo ultimo libro, “Corpi che contano” (66thand2nd).
La rassegna ha come filo conduttore il tema delle “prossime generazioni”: il percorso è stato sviluppato insieme al giornalista Luca Misculin, che dal 2013 scrive per “Il Post” occupandosi soprattutto di Europa e migrazione. Misculin ogni sabato cura l’edizione del weekend di “Morning”, il podcast di rassegna stampa mattutina del Post, basandosi sui giornali europei, mentre meno assiduamente conduce la rassegna stampa “Prima Pagina” di Radio3. Nel 2023 ha realizzato il podcast “La nave”, un racconto quotidiano a bordo della nave Geo Barents di Medici Senza Frontiere. Per il Post ha realizzato anche due podcast di divulgazione storica, “La fine del mondo” e “L’invasione”, quest’ultimo sulla diffusione delle lingue indoeuropee in Europa. In passato ha collaborato con il Foglio e con la rivista di sport e cultura Ultimo Uomo. In aprile è in uscita per Einaudi il suo primo libro, “Mare aperto”.
Gli incontri, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, sono frutto di un percorso di collaborazione che nei mesi scorsi ha visto i Musei Civici di Reggio Emilia promuovere diverse iniziative collegate alla “Giornata internazionale della diversità culturale” del 21 maggio, ospitare due incontri dedicati alla produzione culturale cittadina con i rappresentanti delle associazioni dell’Assemblea di Mondinsieme e promuovere due laboratori dedicati alla produzione tessile tradizionale del Mali e del Burkina Faso.
Il prossimo appuntamento in programma sarà sabato 1° marzo, ore 16, e vedrà ospite Anna Maria Gehnyei, nota con il nome di Karima2G, è cantante, danzatrice, e producer italiana di origine liberiana. La sua carriera artistica inizia come danzatrice ma presto diventa vocalist professionale e dalle consolle delle maggiori discoteche italiane. Nel 2014 esordisce come solista e i video dei primi due singoli provocano reazioni di pubblico e critica, da parte delle riviste musicali di settore ma anche di importanti testate giornalistiche, quali il Corriere della Sera, Il Fatto Quotidiano e Vogue. Grazie al suo percorso artistico, la John Cabot University le riconosce una borsa di studio internazionale e nel 2020 Karima si laurea in Communications e Political Science. Nel 2022 debutta con il suo primo spettacolo teatrale “If There Is No Sun”, di cui è anche autrice. “Il corpo nero” è il suo primo romanzo.
“Notizie dal mondo. Ospitare oggetti, persone, culture” è parte di un progetto culturale dei Musei Civici, dedicato alle collezioni etnografiche, che ha come obiettivo quello di ragionare su come gli oggetti venuti da lontano sono portatori di significati e pensieri, reali punti di contatto che aprono alla conoscenza, ad altre visioni e nuovi sentimenti. Il ciclo di incontri vuole essere un invito a esplorare le diversità e le influenze reciproche tra le culture attraverso le collezioni etnografiche dei Musei Civici di Reggio Emilia insieme ad autori, ricercatori, artisti che stanno tracciando nuovi percorsi, cammini da intraprendere per sentirsi parte, tutti, di un unico patrimonio culturale che ci unisce.
Per maggiori informazioni è possibile consultare i siti www.musei.re.it o www.mondinsieme.org
L’iniziativa è ad ingresso gratuito e senza obbligo di prenotazione – Info: 0522 456816 (durante gli orari di apertura del Palazzo dei Musei) musei@comune.re.it, www.musei.re.it ; www.mondinsieme.org