Nel 2024, il turismo nel territorio reggiano ha registrato una flessione, con poco più di 300mila pernottamenti, segnando un calo del 3,8% rispetto all’anno precedente. Il dato per Reggio Emilia appare particolarmente negativo se messo a confronto con quello degli altri capoluoghi della regione: solo Piacenza ha avuto risultati peggiori, con una diminuzione del 7,6%. Inoltre, la performance del 2024 risulta nettamente inferiore a quella del 2019, l’anno prima della pandemia. Questo scenario è emerso durante un incontro organizzato da VisitEmilia, l’ente di promozione turistica delle province di Reggio Emilia, Parma e Piacenza. Il presidente di VisitEmilia, Simone Fornasari, ha sottolineato le grandi potenzialità di Reggio Emilia come città d’arte e per le sue eccellenze enogastronomiche, mentre l’assessore al turismo Stefania Bondavalli ha ribadito che la chiave per invertire la tendenza sarà una promozione efficace del territorio. Durante l’incontro, è stato anche messo in evidenza come gli effetti positivi derivanti dalla RCF Arena sono stati inferiori alle aspettative.
Calano i pernottamenti a Reggio Emilia: il turismo segna un -3,8% nel 2024
Nel 2024 il turismo reggiano ha registrato una flessione rispetto all’anno precedente, con una diminuzione dei pernottamenti del 3,8%. Nonostante le potenzialità culturali ed enogastronomiche del territorio, il dato è il peggiore dal 2019, con le aspettative sulla RCF Arena non completamente soddisfatte