Di Giuseppe Adriano Rossi

Anniversari episcopali 2025 Reggio Emilia
L’Arcivescovo Paolo Rabitti e Papa Francesco

REGGIO EMILIA – La Chiesa di Reggio Emilia – Guastalla celebra quest’anno importanti anniversari di ordinazione episcopale e sacerdotale.

Mons. Paolo Rabitti, nato a Castellarano nel 1936, vescovo emerito di Ferrara-Comacchio ricorda i 65 anni di ordinazione sacerdotale, avvenuta il 30 ottobre 1960 per lì’imposizione delle mani del cardinale Giacomo Lercaro e i trent’anni di episcopato: intenso il suo impegno pastorale dapprima nell’arcidiocesi di Bologna e poi a livello nazionale come assistente del settore adulti di Azione Cattolica e coordinatore degli assistenti centrali dell’Associazione; nel maggio 1993 viene promosso segretario della Pontificia commissione per i beni culturali della Chiesa. Ha compiuto gli studi teologici all’università Lateranense conseguendo la licenza in teologia e la laurea in ecclesiologia con una tesi approvata “magna cum laude”. Il 16 agosto 1971 riceve la nomina a rettore del Pontificio Seminario regionale di Bologna e di docente di teologia fondamentale. Nel maggio del 1995 papa Giovanni Paolo II lo nomina vescovo di San Marino-Montefeltro e nel 2004 arcivescovo di Ferrara-Comacchio, che regge sino al 2013; nello stesso anno Papa Francesco lo chiama a far parte della congregazione dei vescovi.

Mons. Luciano Monari, sassolese, classe 1942, è stato ordinato presbitero nella chiesa di San Giorgio di Sassuolo dal vescovo Gilberto Baroni il 20 giugno 1965. Trent’anni dopo, il 2 settembre 1995 riceveva la consacrazione episcopale  nel palazzetto dello sport gremito di fedeli; consacranti furono il cardinale Camillo Ruini e i vescovi Giovanni Paolo Gibertini e Gilberto Baroni. ha conseguito la licenza in Teologia all’Università Gregoriana e in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico. Si è dedicato in Seminario all’insegnamento di Sacra Scrittura; ha tenuto corsi di Teologia dogmatica e spirituale: E’ stato docente nello Studio Teologico Accademico Bolognese e nel Seminario Regionale di Bologna. Notevole il suo impegno nell’Azione Cattolica diocesana, di cui è stato assistente.

Nel 1995 fu chiamato da papa Giovanni Paolo II alla guida della diocesi di Piacenza-Bobbio; è stato  membro della Commissione Episcopale della CEI per la dottrina della fede e nel 2005 è stato eletto vicepresidente della CEI per l’Italia del Nord. Il 19 luglio 2007 è stato nominato da papa Benedetto XVI vescovo di Brescia; ha guidato la diocesi lombarda per dieci anni; nella cattedrale bresciana accolse papa Ratzinger.

Anniversari episcopali 2025 Reggio Emilia
Don Mauro Parmeggiani (al centro) Prima Messa

Mons. Eugenio Sbarbaro, originario della diocesi di Chiavari dove è nato nel 1934, è stato ordinato sacerdote a Guastalla dal vescovo Angelo Zambarbieri sessantacinque anni or sono  l’11 giugno 1960. Nel 1985 papa Wojtyla lo nomina arcivescovo titolare di Tiddi e nunzio apostolico; viene consacrato vescovo dal cardinale Agostino Casaroli negli Stati Uniti. Ha svolto il suo servizio nelle nunziature del Malawi e Zambia, quindi nelle Antille e infine da Belgrado dal 2000 al 2009.

Anniversari episcopali 2025 Reggio Emilia
Benedetto XVI e il vescovo Monari a Brescia

Mons. Massimo Camisasca, vescovo emerito di Reggio Emilia-Guastalla, celebra quest’anno il mezzo secolo di sacerdozio; compie gli studi teologici a Bergamo e viene ordinato il 4 novembre 1975. Nato a Milano nel 1946, al liceo Berchet incontra don Luigi Giussani, fondatore di Comunione e Liberazione; responsabile di Gioventù studentesca e presidente diocesano dei giovani di Azione Cattolica, si laurea in filosofia all’Università Cattolica; è docente di filosofia e religione nei licei. Licenziato in Teologia presso l’Università Lateranense, insegna presso l’Istituto Giovanni Paolo II. Nel 1985 fonda la Fraternità Sacerdotale dei Missionari di San Carlo Borromeo. Nel 2012 viene nominato da Papa  Benedetto XVI vescovo di Reggio Emilia – Guastalla, diocesi che guida sino al 2022. E’ autore di numerose pubblicazioni.

Mons. Mauro Parmeggiani, classe 1961, celebra quest’anno gli otto lustri di sacerdozio; compiuti gli studi nello Studio teologico interdiocesano Seminario diocesano, è stato ordinato presbitero il 18 ottobre 1985 dal vescovo Gilberto Baroni. E’ stato assistente diocesano dei giovani di Azione Cattolica e docente di religione all’ITI. Dal 1986 è stato segretario particolare di mons. Camillo Ruini, dapprima segretario generale della CEI, poi nominato presidente e vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma. Dal 1993 è stato direttore del servizio per la pastorale giovanile del vicariato di Roma; il 17 ottobre 2003 ha ricevuto la nomina a prelato segretario del Vicariato di Roma e quindi di delegato del cardinale vicario per la Consulta delle aggregazioni laicali. Eletto vescovo di Tivoli il 3 Luglio 2008, ha ricevuto l’ordinazione episcopale nella Basilica di San Giovanni in Laterano. Nel 2017 gli è stata affidata anche la diocesi di Palestrina.