REGGIO EMILIA – Un 8 marzo dedicato allo stare insieme oltre le differenze, quello organizzato in Viale Ramazzini 33, ex sede del leggendario locale Maffia, per la Giornata internazionale della donna: gli spazi – nel cuore del quartiere Santa Croce – che oggi accolgono un centro socio-occupazione si popoleranno di numerose attività, durante l’intera giornata.
Si parte alle 10 con il design market, una selezionatissima proposta di oggetti di design, piante, fiori e artigianato artistico. Per chi preferisce mettersi all’opera, per tutta la mattina sono attivi i Laboratori di Strade, per adulti e bambini: Parole Manifeste, per creare stampe da indossare; La Città Immaginata e il GiocoBaratto, uno scambio di giochi d’altri tempi.
Nel pomeriggio, alle 15, è previsto il talk “Lavorare per sé, lavorare per tutte: storie di emancipazione femminile” organizzato da Cooperjob: si parte con la presentazione del progetto Osservatorio Parità, a cura della Consigliera di Parità del Comune di Reggio Emilia Francesca Bonomo, per poi scambiare testimoniante e riflessioni su storie di imprenditoria e crescita personale al femminile attraverso le testimonianze di Nadia Mazzocchi, Sara Cocconi e Francesca Bonomo intervistate da Katia Salemi.
Dal pomeriggio sarà possibile fare l’aperitivo con il “bar” gestito dal servizio socio-occupazionale STRADE, in collaborazione con Catomes Tôt e Fattoria Italia, in attesa del concerto del gruppo Mâtilde, un collettivo femminista che fa della contaminazione tra generi la propria cifra stilistica, tra produzioni originali e classici riarrangiati. Il Live di Mâtilde è previsto per le 20:30: i biglietti sono gratuiti ma è necessario prenotare il proprio posto sulla piattaforma eventbrite.
“Viale Ramazzini 33 – spiega Eduardo Raia, vicepresidente della Cooperativa Coress che ha organizzato l’iniziativa – è, per mission, un luogo collettivo che promuove la cultura delle differenze e l’inclusione. Per la giornata internazionale dei diritti delle donne abbiamo voluto organizzare una giornata ricca di spunti, storie ed esperienze, per continuare a mettere insieme punti di vista diversi e costruire nuove relazioni, ma anche semplicemente stare insieme. È il primo di una serie di eventi che organizzeremo durante tutto l’anno, per creare sempre più un luogo fertile, che non escluda ma che accolga davvero tutti e si apra al quartiere”.
La giornata “8 marzo a VR33” è organizzata da Coress, Strade, Mâtilde e Cooperjob, con il contributo di Emilbanca e Fattoria Italia e il patrocinio del Comune di Reggio Emilia.
IL PROGRAMMA
Dalle 10 alle 16:30: design market
Dalle 10 alle 12: laboratori STRADE
Ore 15: talk “Lavorare per sé, lavorare per tutte: storie di emancipazione femminile”
Ore 18:00: musica e aperitivo
Ore 20:30 concerto Matilde (biglietti su eventbrite)
Segue dj set