CASTELNOVO NE’ MONTI (Reggio Emilia) – Sabato 15 marzo inaugura una nuova attività nell’Appennino reggiano. Si tratta del Caffè del Teatro Bismantova, situato in via Roma 75 a Castelnovo ne’ Monti. A dare la notizia della nuova apertura è stata Francesca Basinghi, ceramista e promotrice di iniziative culturali.

Un progetto – ha detto Francesca – che unisce arte, cultura e comunità in un unico spazio accogliente. Il Caffè del Teatro rappresenta non solo un punto di ristoro sostenibile in cui gli arredi sono second hand, ma un hub per l’espressione creativa e il benessere culturale. Situato nel cuore di Castelnovo ne’ Monti, questo luogo rinasce con l’obiettivo di rivitalizzare la scena culturale locale e di fornire un ambiente inclusivo per tutta la comunità appenninica”.

Francesca Basinghi, con oltre quindici anni di esperienza nel coordinamento di atelier e laboratori socio-occupazionali, porta avanti il suo impegno per la valorizzazione delle soft skills attraverso l’arte e la creatività. Il Caffè del Teatro non è solo un punto di ristoro durante gli spettacoli teatrali e cinematografici, ma un centro dinamico dove la comunità può partecipare a workshop di ceramica, cucito creativo, e altre attività che promuovano la sostenibilità e l’inclusione.

“Il nostro obiettivo è di creare un luogo che non solo serva ottimi caffè, drinks e cibi a km zero, ma che sia anche un punto di incontro per l’artigianato locale e luogo di condivisione di talenti. Vogliamo celebrare le storie e le creazioni degli artisti ed artigiani, offrendo loro uno spazio fisico e virtuale per condividere il loro talento con la comunità”.

Il Caffè del Teatro non si limita a essere un semplice locale commerciale, ma un motore di innovazione sociale e culturale, promuovendo anche tirocini protetti e collaborazioni con istituzioni educative locali per favorire l’accesso alle esperienze creative e formative. Tutti sono invitati a scoprire il Caffè del Teatro Bismantova e a partecipare alla sua missione di promuovere la cultura, l’arte e il benessere comunitario. L’appuntamento è per sabato 15 marzo alle ore 18.