Fiera di Scandiano – San Giuseppe (foto d’archivio)

SCANDIANO (Reggio Emilia)– La città di Scandiano si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi dell’anno: la Fiera di San Giuseppe, in programma dal 15 al 24 marzo. Un appuntamento che affonda le radici nella storia, nato nel 1486 per volontà del Duca Ercole I d’Este e poi rinnovato nel 1804 con l’istituzione della fiera del bestiame e delle merci. Oggi, la manifestazione si conferma come un grande evento capace di unire tradizione e innovazione, offrendo un programma ricco di attrazioni, gastronomia ed esperienze uniche. Imponenti i numeri: saranno 72 gli espositori presenti negli spazi dedicati alla “Centenaria”, mentre saranno ben 450 i banchi del mercato che coloreranno più di 2 km di strade nel centro della città. La cerimonia inaugurale avrà inizio domenica 16 marzo alle ore 10.30, con l’arrivo delle autorità davanti al Comune di Scandiano in via Vallisneri 6, che saranno accompagnate dalle note del Corpo Bandistico di Scandiano, in un’atmosfera di festa e condivisione.

Fiera di Scandiano – San Giuseppe (foto d’archivio)

Alle ore 10.45, il taglio del nastro nel piazzale davanti alla Fiera segnerà ufficialmente l’apertura della kermesse, alla presenza del Sindaco di Scandiano, Matteo Nasciuti, che porterà il suo saluto alla cittadinanza e ai visitatori. A seguire, interverrà Alessio Mammi, Assessore Regionale all’Agricoltura, Caccia e Pesca, sottolineando l’importanza di questo evento per il territorio e per il settore agroalimentare.

La Fiera di San Giuseppe è una tradizione che evolve con noi, una vera ‘Macchina del Tempo’ che racconta la storia di Scandiano. Dai mercati medievali alle grandi esposizioni agricole del Novecento, questo evento ha sempre saputo adattarsi ai tempi. Oggi, la nostra sfida è saper leggere il presente e guardare al futuro: valorizzare le eccellenze locali e, al contempo, aprirsi alle innovazioni. La Fiera di San Giuseppe continua a essere il punto di incontro tra il passato e le opportunità del domani”, dichiara il sindaco Matteo Nasciuti.

Fiera di Scandiano – San Giuseppe (foto d’archivio)

Il cuore pulsante della Fiera sarà, come da tradizione, “La Centenaria”, la grande mostra agricola, commerciale, industriale e artigianale che ogni anno richiama espositori da tutta Italia. Quest’anno, nei Capannoni della Fiera, oltre agli stand espositivi, il pubblico potrà partecipare a show cooking e masterclass con chef rinomati, per scoprire i segreti della gastronomia locale. Dalla lavorazione del cappelletto reggiano ai segreti dell’erbazzone tradizionale, passando per i tortelli verdi e i dolci tipici, gli appassionati di cucina avranno l’opportunità di mettere “le mani in pasta” e imparare direttamente dai maestri del settore.

Tra le novità più attese dell’edizione 2025 spicca una mostra interamente dedicata al mondo dei Luna Park, che accompagnerà i visitatori in un viaggio tra storia e nostalgia attraverso fotografie e documenti rari, raccontando l’evoluzione dei parchi di divertimento e il loro legame con la Fiera di San Giuseppe.

Fiera di Scandiano – San Giuseppe (foto d’archivio)

Nei giorni 16, 19 e 23 marzo, dalle ore 8 alle 20, le vie e le piazze del centro storico di Scandiano – da via XXV Aprile a viale della Rocca – ospiteranno il Grande Mercato di Fiera, con 450 banchi e una superficie espositiva di 2 km di lunghezza, offrendo un’ampia varietà di prodotti e occasioni di acquisto. In contemporanea, in via della Rocca e via XXV Aprile, sarà allestito il Mercato Contadino, dove sarà possibile acquistare direttamente dai produttori locali e riscoprire i sapori autentici del territorio.

CENTENARIA 2025Mostra Agricola, Commerciale, Industriale, Artigianale – dal 15 al 24 Marzo 2025  – Centro Fiere  – ingresso gratuito – Orari di apertura al pubblico: sabato 15 marzo 9-20; domenica 16 marzo 9-20 con inaugurazione ore 10.30; lunedì 17 marzo 9-13; mercoledì 19 marzo 9-20; sabato 22 marzo 9-20; domenica 23 marzo 9-20; lunedì 24 marzo 9-13

Sabato 15 Marzo Ore 10.00 – AL VIA IL GIOCO “INDOVINA IL PESO DELLA FORMA” In collaborazione con il Caseificio Boiardo

Spazio Eventi del Gusto Ore 10.00 SUA MAESTÀ IL CAPPELLETTO REGGIANO  MASTERCLASS sul Cappelletto Reggiano DE.CO.  con Chef la Matilde Montanari e Chef Simone Magnanini   A cura dell’Associazione del Cappelletto Reggiano in collaborazione con Pause Atelier dei Sapori – Durata: 2 ore – Max persone: 25 su prenotazione al numero WhatsApp 351 8750909

Ore 15.00 – MANI IN PASTA CON  JESSICA UNA CHEF PER AMICA – Gli stricchetti  – Laboratorio per  bambini/e e genitoriDurata 45’ – Replica ore 16.00  – In omaggio il grembiule da chef – Da 5 anni – Massimo 15 bamibini/e – su prenotazione 338 3148729 A cura di Replay

Ore 17.15 – SHOW COOKING CON JESSICA UNA CHEF PER AMICA Risotto vialone nano con asparagi, prosciutto di Parma, profumo di limone e Parmigiano Reggiano. Massimo 25 persone – su prenotazione 338 3148729  A cura di ReplayA seguire Aperitivo per i partecipanti allo show cooking.  A cura di Replay

Fiera di Scandiano – San Giuseppe (foto d’archivio)

Ore 10.30 Inaugurazione alla presenza delle Autorità accompagnanti dal Corpo Bandistico di Scandiano

Ore 10.45 Taglio del nastro della Fiera Centenaria di San Giuseppe alla presenza delle Autorità Saluto del Sindaco Matteo Nasciuti  – Interviene Alessio Mammi, Assessore Regionale all’Agricoltura, Caccia e Pesca

L’Amministrazione festeggia il 100° COMPLEANNO DELLA CANTINA BERTOLANI – Riconoscimento alla presenza dei Titolari della Cantina a seguire – Palio degli aceti balsamici tradizionali famigliari di Scandiano – Premiazione dei tre migliori aceti balsamici degli aderenti alla Confraternita dall’Aceto Balsamico Tradizionale

Ore 12.00 Aperitivo di inaugurazione  a base di prodotti locali c/o Bar della Fiera

Spazio Territorio

Ore 9.30 – 12.30  LE SFOGLINE ALL’OPERA CON SUA MAESTÀ IL CAPPELLETTO DECO A cura dell’Associazione del Cappelletto Reggiano

IL MONDO DEL BALSAMICO, un’antica tradizione Degustazioni di balsamico A cura della Confraternita dall’Aceto Balsamico Tradizionale

Ore 16.00 L’ERBAZZONE DELLA TRADIZIONE  MASTERCLASS sulla ricetta tradizionale dell’Erbazzone con la Chef Matilde Montanari e Chef Gianni D’Amato   A cura dell’Associazione del Cappelletto Reggiano in collaborazione con Pause Atelier dei Sapori  Durata: 2 ore –  Su prenotazione: max 25 persone al numero WhatsApp 351 8750909

Spazio Eventi del Gusto

ore 17 Dimostrazione Bimby: “I Panetti scandianesi 2.0” con degustazione dei vini della cantina Emilia Wine

Ore 10.30  NUOVE GENERAZIONI E LE ECCELLENZE DEL TERRITORIO – Intervengono: – I giovani studenti delle Classi V  con i loro progetti coadiuvati dal Prof. Galli (Istituto Tecnico Zanelli)  – Govi Paolo – Consorzio Parmigiano Reggiano – Francesco Cattini – Confraternita dell’Aceto Balsamico Compagnia della Spergola

Ore 15.30  MASTERCLASS SUL TORTELLO VERDE  per imparare l’arte del ripieno, della pasta e della “chiusura” con la Chef Matilde Montanari e Chef Simone Magnanini  Durata: 2 ore ½ – Su prenotazione: max 25 persone al numero WhatsApp 351 8750909A cura Associazione del Cappelletto Reggiano in collaborazione con Pause Atelier dei Sapori

Fiera di Scandiano – San Giuseppe (foto d’archivio)

Ore 10.15  CORSO DI CUCINA con lo Chef Simone Magnanini E’ ora dei dolci: mousse ai tre cioccolati in tre consistenze con frutti rossi Max 16 partecipanti – Su prenotazione al numero 338 3148729I partecipanti porteranno a casa le loro creazioni – A cura di Replay

Ore 12.00 SHOW COOKING con lo Chef Simone Magnanini Passatelli, carciofi, cotechino e aceto balsamico. Max per 25/30 persone – Durata di 45/50 minuti – Su prenotazione al numero 338 3148729A cura di Replay

Ore  15.15 CORSO DI CUCINA PER BAMBINI con lo Chef Simone MagnaniniBiscotti e crostata della nonnaDai 6 anni – Max 16 partecipanti – Su prenotazione 338 3148729

Ore 17.00 SHOW COOKING con lo Chef Simone MagnaniniSul tavolo dello chef Gnocchetti al the matcha con zucchine, patate al timo e pancetta croccante.Max per 25/30 persone – Durata di 45/50 minuti – Su prenotazione 338 3148729A seguire assaggi gratuiti per i partecipanti  A cura di Replay

Ore 18.00 PREMIAZIONE DEL VINCITORE DEL GIOCO INDOVINA IL PESO DELLA FORMA Degustazione di Parmiggiano-Reggiano DOP in abbinamento ai vini del territorioIn collaborazione con Caseificio Boiardo e Cantina Emilia Wine

I LUOGHI dell’ “ALTROVE” – MOSTRA DAL MUSEO STORICO DELLA GIOSTRA E DELLO SPETTACOLO POPOLARE – Percorso storico attraverso gli spazi del gioco e della fantasia dalla Fiera medievale al Luna Park tecnologico – www.museodellagiostra.it

UN GRANDIOSO LUNA PARK 2025  con oltre 50 attrazioni  dall’8 al 23 Marzo  Parcheggio di Via Libera – Orari di apertura: giorni feriali attrazioni per grandi  15-22,30 (facoltativo fino alle 23.00) – giorni feriali attrazioni per piccoli 15-20 (facoltativo fino alle 22.00) – sabato e festivi attrazioni per grandi 10-22,30 (facoltativo fino alle 23.00) sabato e festivi attrazioni per piccoli  10-20 (facoltativo fino alle 22.00) – Giornata per le persone con disabilità  Lunedì 10 Marzo dalle 14.30  Recupero in caso di maltempo Martedì 11 dalle 14.30

16 – 19 – 23 Marzo  dalle ore 08.00 – 20.00  GRANDE MERCATO DI FIERA Vie e piazze del Centro storico di Scandiano da via XXV Aprile a viale della Rocca  e MERCATO CONTADINO Via della Rocca e Via VVX Aprile e inoltre dalla tradizione

“I GRASOL AD PRETSOL”  – 16^ edizione – Ore 09.00 – inizio lavorazione del cicciolo – Ore 15.00 – Fanfara dei Bersaglieri – Ore 18.00 – Premiazione dei norcini – Durante tutta la giornata stand gastronomici con gnocco fritto e salumi – A cura dell’Associazione Amici dell’Aia In caso di maltempo l’iniziativa sarà rinviata al 23 marzo

dal 15 al 23 marzo  Cinema Teatro Boiardo – Sala 2° piano (via XXV Aprile, 3) MOSTRA DI PITTURA  Inaugurazione sabato 15 marzo – ore 16,30 A cura di OpenArt Scandiano

20 marzo – Ore 18.00  – INFO-DAYS – LABORATORI URBANI SULLA TRANSIZIONE ECOLOGICA CONDIVIDERE ENERGIA LOCALMENTE – ISTRUZIONI PER L’USO Cinema Teatro Boiardo – Sala I° piano (via XXV Aprile, 3) Gli incontri sono gratuiti, è gradita la prenotazione compilando il form disponibile sul sito Info: ceas@tresinarosecchia.it – www.ceastresinarosecchia.it

22 marzo  – Ore 16.00 – Piazza Boiardo (ritrovo) ALLA SCOPERTA DI SCANDIANO: GLI SCIENZIATI. Visita guidata per le vie della città con approfondimenti su Laura Bassi, Bonaventura Corti, Cesare Magati, Lazzaro Spallanzani, Antonio Vallisneri.  Partecipazione gratuita, senza prenotazione. A cura di di Archeosistemi