
La figura e l’opera del reggiano professor Angelo Spaggiari, presidente della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi – Sezioni di Modena, Reggio Emilia e Massa Carrara -, scomparso improvvisamente il 18 luglio 2024, sarà ricordato venerdì 21 marzo a Modena in una giornata di studio emblematicamente intitolata “Angelo Spaggiari: un viaggio tra Reggio, Modena e la storia”.
Il convegno è organizzato dall’Archivio di Stato di Modena, dalla Deputazione di Storia Patria e dall’Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Modena con il patrocinio di: Comune di Modena, Modena city of media arts, Associazione Nazionale Archivistica Italia e Società Reggiana di Studi Storici e si terrà nella Sala dei Presidenti dell’Accademia Nazionale, corso Vittorio Emanuele 59.
I lavori saranno aperti alle 9,30 dai saluti istituzionali di Salvatore Puliatti, Lorenza Iannacci, Elena Stefani, Gabriele Bezzi, Giorgio Montecchi, Giuseppe Adriano Rossi, Angela Chiapponi.
La prima sessione dedicata ad “Angelo Spaggiari: una vita per le istituzioni” e presieduta da Euride Fregni, prevede gli interventi di Gilberto Zacché “Angelo Spaggiari. Profilo bio-bibliografico”; Stefano Vitali “Autoritratto di un «archivista reazionario». Note a margine della testimonianza di Angelo Spaggiari per il progetto “La memoria degli archivisti”; Enrico Angiolini “Angelo Spaggiari e la Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Modena”; Alberto Menziani “La Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi sotto la presidenza di Angelo Spaggiari (2005-2024)”.
La seconda sessione presieduta da Stella Leprai verterà sul tema “Spazi di ricerca territoriale” e vedrà di interventi di Mauro Calzolari “Angelo Spaggiari e le fonti documentarie della storia mirandolese”, Olga Raffo “Angelo Spaggiari, un prezioso collega e un profondo conoscitore della storia dell’Oltreappennino estense”; Alberto Attolini “Angelo Spaggiari studioso di Reggio Emilia, la sua città”.
I lavori riprenderanno nel pomeriggio alle 14,30 con una sessione dedicata a “Stati Estensi e archivi digitali” e presieduta da Pierpaolo Bonacini. Interverranno: Carmelo Elio Altavilla “La dimensione storico-giuridica negli studi di Angelo Spaggiari”; Gabriele Fabbrici “Gli Stati Estensi nelle ricerche di Angelo Spaggiari”; Matteo Al Kalak “Gli archivi digitali come possibilità di conoscenza e di rilancio”.
La giornata sarà conclusa alle 16.00 dalla tavola rotonda sul tema “L’eredità di Angelo Spaggiari” moderata da Patrizia Cremonini. Sono previsti gli interventi degli archivisti: Giuseppe Bertoni, Federica Collorafi, Miles Nerini, Alberto Palladini, Riccardo Pallotti, Chiara Pulini.