REGGIO EMILIA – Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua, una ricorrenza che è stata istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite. Il tema di quest’anno è “Preserviamo i ghiacciai”, a dimostrazione del legame tra acqua e cambiamenti climatici.
Per far comprendere che l’acqua potabile che esce dai rubinetti è frutto di lavoro, tecnologie e grandi investimenti, necessari anche per garantire acqua di qualità, sensibilizzando allo stesso tempo l’opinione pubblica sull’importanza della gestione sostenibile delle risorse idriche, ARCA, gestore del servizio idrico integrato nel bacino territoriale di Reggio Emilia, ha organizzato, in collaborazione con Iren, per sabato 22 marzo una giornata di “Impianti aperti” alla centrale Reggio Est di via Einstein.
Sabato mattina, dalle 10 alle 13, si terrà TEDxReggioEmilia Salon – ACQUA, un’iniziativa culturale dedicata alla sostenibilità del ciclo idrico, con Talk e approfondimenti, alla presenza di tre relatori di eccezione, Alberto Agliotti, giornalista e divulgatore scientifico; Donato Berardi, esperto di regolamentazione dei servizi pubblici locali e Elena Toth, docente universitaria), cui farà seguito una Visita guidata alla Centrale e al Museo dell’Acqua. L’evento è in SOLD OUT, ma ci si può iscrivere alla lista d’attesa scrivendo a info@tedxreggioemilia.com
Nel pomeriggio, dalle 15 alle 18, la Centrale Reggio Est sarà aperta alla cittadinanza, per tre turni di visita, di durata un’ora ciascuna. Sarà possibile visitare il museo dell’acqua, le vasche di contenimento e la sommità della torre serbatoio. Un’opportunità per conoscere da vicino il funzionamento del sistema idrico e il suo impatto sul territorio, attraverso un percorso che coniuga storia, tecnologia e sostenibilità.
Le visite saranno gratuite, previa prenotazione, fino ad esaurimento posti, tramite il link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-impianti-aperti-arca-reggio-cosa-ce-dietro-il-rubinetto-1260614685459?aff=oddtdtcreator.