REGIONE – Via libera a 110 nuovi interventi per completare e integrare i lavori di recupero, consolidamento e messa in sicurezza di strade, corsi d’acqua, versanti.

La Regione ha approvato il secondo stralcio da 16,5 milioni di euro del Piano per interventi urgenti da realizzare nei territori danneggiati dalle intense precipitazioni che hanno colpito l’Emilia-Romagna tra il 23 ottobre e i primi giorni di novembre 2023.

Le opere appena approvate rientrano dunque nella programmazione dei lavori necessari per risolvere le criticità causate dal maltempo che aveva interessato le province di PiacenzaParma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ravenna con allagamenti e dissesti, interruzioni della viabilità, danni alle arginature e a muri di contenimento, ponti e infrastrutture pubbliche.

“Questo secondo stralcio completa e il Piano degli interventi urgenti per i danni dell’ondata di maltempo dell’autunno 2023, per il quale la Regione aveva immediatamente chiesto e ottenuto il riconoscimento dello stato di emergenza nazionale- ha evidenziato la sottosegretaria alla Presidenza con delega alla Protezione civile, Manuela Rontini-. Con il nuovo pacchetto di lavori salgono a oltre 28 milioni di euro le risorse messe in campo dopo l’emergenza, 11,8 milioni di euro nel primo stralcio deliberato lo scorso anno, per circa 286 interventi complessivi. Prosegue così senza sosta il lavoro per rendere l’Emilia-Romagna più sicura e resiliente agli effetti prodotti dal cambiamento climatico”.

Anche queste opere, già approvate dal Dipartimento nazionale di Protezione civile, sono finanziate con le risorse assegnate dal Governo in seguito alla dichiarazione dello stato di emergenza nazionale, prorogata per tutto il 2025.

Questa la programmazione nelle sei province: 12 interventi nel bolognese con un investimento di oltre un milione di euro; nel modenese con un investimento di un milione e 210mila euro; 29 nel parmense per 5 milioni e 880mila euro; 35 nel piacentino per oltre 5,5 milioni di euro; 18 nel reggiano con un investimento di più di 2milioni e 700mila euro; 18 nel ravennate per un investimento di 266mila euro.

A Casalgrande si procede con la pulizia straordinaria dell’alveo tombato di rio Medici in via Canaletto (80mila euro).

A Castellarano sono finanziati interventi urgenti di ripristino della funzionalità della paratoia di fondo della traversa sul fiume Secchia di Castellarano-San Michele lato Reggio (160mila euro).

A Montecchio Emilia sono programmati i lavori di somma urgenza per la ripresa di un’erosione del corpo arginale in destra idraulica del torrente Enza, a monte della briglia selettiva funzionale al manufatto limitatore della cassa d’espansione (244.500 euro).

A Toano sono previsti due interventi analoghi: la messa in sicurezza del movimento franoso a valle della strada comunale via Commendator Ghirardini (180mila euro) e di quello all’incrocio tra la strada comunale in via Roncaciso e via Aravecchia (200mila euro).

Nel comune di Ventasso sono previsti cinque interventi. Tre di questi riguardano la messa in sicurezza di strade: a Vallisnera la strada comunale via Perdella con opere di sostegno (145mila euro) e di via Calamone con opere di contenimento (60mila euro) oltre alla strada comunale a Frassinedolo (140mila euro). A Palarino l’intervento urgente finanziato riguarda il ripristino della scarpata di valle dell’omonima via (145mila euro) mentre, a Case Bracchi, ci sono lavori per l’opera di sostegno della scarpata di monte sulla Strada provinciale 59 (110mila euro).

A Vetto sarà messa in sicurezza la strada comunale Costaborga (150mila euro). In località Sole, invece, i lavori di sicurezza sono nella parete rocciosa a protezione dell’abitato (77.500 euro) mentre a Castellaro ci sarà un intervento sulla strada comunale (130mila euro).

Infine, nel comune di Villa Minozzo è programmato un intervento a Braglie dove verranno consolidate le briglie danneggiate o crollate nel Fosso delle Fontane con opere di regimazione delle acque nei bacini degli affluenti minori (circa 400mila euro). A Cervarolo sono approvati lavori di rifacimento dell’attraversamento stradale, pulizia delle cunette e ripristino del piano viabile (21mila euro). Tra Gova e Novellano è previsto il consolidamento dei movimenti gravitativi che interessano la strada comunale Cà dell’Onesta-La Sorba-Novellano (202mila euro).

A Gazzano sono in cantiere i lavori per l’efficienza dell’attraversamento idraulico, la realizzazione di una briglia selettiva e il ripristino del muro sulla Strada provinciale 61 (65mila euro). Tra Gazzano e Morsiano è previsto un intervento di consolidamento dei due movimenti gravitativi che interessano il rilevato stradale, il rifacimento della pavimentazione erosa oltre alla risistemazione di vari tratti di cunette stradali (215mila euro).

Il piano di interventi, disponibile online,  è stato predisposto dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, in collaborazione con tutti i soggetti attuatori. Gli interventi dovranno essere affidati entro 90 giorni e completati nell’arco di 18 mesi.