
GUASTALLA (Reggio Emilia) – Il weekend di Pasqua porta con sé la novità di Rive Rare, prima edizione del festival della golena del Po dedicato alla multiforme vita del grande fiume, alle sue ricchezze, alle sue tradizioni e ai suoi protagonisti.
Natura, artigianato, sapori ed esperienze sono i filoni della manifestazione che si svolgerà da sabato 19 a lunedì 21 aprile negli spazi di Lido Po, nel cuore della golena di Guastalla: qui, le correnti hanno forgiato un ambiente raro, riconosciuto sito della rete europea Natura 2000, dove il tempo è scandito dal fluire delle acque e la storia delle comunità rivierasche riecheggia nei segni di tradizioni ancora vive e amate.
La manifestazione è stata presentata ieri mattina in municipio a Guastalla alla presenza del Sindaco Paolo Dallasta, dell’Assessore alla Cultura Fiorello Tagliavini, dell’Assessore alle Attività Produttive Gianluca Crema, dell’Assessore agli Eventi Luca Fornasari, con la partecipazione di Artemio Santini, Presidente dell’Associazione Guastallese Gemellaggi ed Eventi, organizzatrice della manifestazione, e di Marino Alessandri, volontario dell’Associazione.
“Rive Rare è un festival che celebra ciò che è raro e prezioso, un viaggio tra meraviglie, sapori e arti. Non un semplice mercato, ma un luogo di esperienze e di interazione tra le persone con l’ambiente del fiume. Il tema di questa prima edizione è il sole, simbolo di energia positiva, a cui sono dedicate attività ed installazioni lungo il Po che creeranno stupore e meraviglia” spiegano gli organizzatori dell’Associazione Guastallese Gemellaggi ed Eventi, a cui si deve anche il festival Piante e Animali Perduti, evento di grande successo che giunge quest’anno alla XXVIII edizione.
Le molteplici identità della golena troveranno espressione nelle creazioni e nelle produzioni degli oltre 170 espositori che animeranno la ricca mostra mercato, caratterizzate dall’uso di materie prime di origine naturale, dal richiamo alle tradizioni generate dalla convivenza con il fiume, dalle ispirazioni legate all’ambiente golenale.
Nella sezione artigianato sarà possibile ammirare creazioni uniche realizzate da espositori selezionati, dalle ceramiche decorate a mano ai tessuti realizzati con stampe vegetali, dai ricami floreali agli oggetti che celebrano la manualità artistica nel suo legame con la natura e la sostenibilità.
La sezione enogastronomica sarà arricchita dalla presenza di prodotti locali autentici, specialità gastronomiche, ricette tradizionali e nuove proposte portate da produttori e operatori del territorio, per valorizzare i sapori autentici della golena e delle terre del Po.
Nella sezione del florovivaismo, gli espositori presenteranno piante rare, fiori di stagione, idee creative e suggerimenti per spazi verdi unici e armoniosi.
La tre giorni sarà scandita da un ricco programma culturale, con workshop, performance e laboratori dedicati alla relazione tra uomo, natura e benessere, rivolti a un pubblico eterogeneo ma con un particolare sguardo verso le nuove generazioni. Nel Golena Lab si svolgeranno workshop di creazione gioielli, candele botaniche, cianotipia, terrari e oggetti in argilla selvatica, mentre alla Foce del Crostolo si potrà imparare a realizzare meridiane e lasciarsi incantare dalla trappola del sole, un’installazione creata in occasione del festival e che rappresenta una delle novità della manifestazione.
Nello spazio Antichi Mestieri ci saranno laboratori e dimostrazioni di lavorazioni che appartengono alla storia delle comunità rivierasche. Grani antichi e pasta madre saranno protagonisti nello spazio Casa Vecchia, l’arte della macinatura nello stand Agricola Giovanardi e le erbe di golena nello stand Il Tarassaco, con il coinvolgimento del pubblico in passeggiate conoscitive.
Negli stand Animaya e Bio Fan saranno proposti laboratori per adulti e bambini con l’utilizzo dei colori della verdura, dei fiori, dell’erba e con tutto ciò che dona la natura nelle rive del Po.
La natura sarà protagonista anche nel Podere della Golena, dove i più piccoli potranno partecipare a laboratori sugli orti e fare passeggiate a dorso d’asino, e nella Fattoria degli animali, con l’esposizione di animali da cortile a cura di Aerav – Associazione emiliano romagnola avicoltori.
Nello spazio Antichi Giochi saranno proposte esperienze ludiche d’altri tempi mentre nell’Atelier sul fiume sono in programma letture per bambini e genitori e laboratori con materiali di origine naturale.
Il Festival Rive Rare si svolge con il patrocinio del Comune di Guastalla, Unione Bassa Reggiana e Destinazione Turistica Emilia.
Per consultare il programma completo o ricevere informazioni: www.riverare.it, riverareguastalla@gmail.com
(Ingresso 5 euro. Biglietterie apertura dalle ore 8 alle ore 19. Fino ai 14 anni, forze dell’ordine, giornalisti con tesserino, persone con disabilità con accompagnatore: ingresso gratuito)