REGGIO EMILIA – La Città del lettore sta tornando, con la settima edizione, a popolare il Liceo Aldo Moro. Un’edizione da record, almeno a giudicare dagli studenti protagonisti: ben 500, alcuni dei quali ospitati da altre scuole (Liceo Bertolucci di Parma, Liceo Matilde di Canossa). L’aria che si respira ormai da qualche mese all’interno dei corridoi del Liceo Moro porta con sé tutta la magia e l’impegno che daranno frutto all’evento più atteso dell’anno.
Durante le sere di martedì 13 e mercoledì 14 maggio, infatti, la scuola prenderà vita grazie alla collaborazione e al confronto di studenti e insegnanti e si trasformerà in una città letteraria da scoprire.
Un velo di magia ricopre la scuola in questi momenti, quando letteratura e divertimento si trovano nello stesso luogo e convivono gioiosamente insieme a musica e teatro, ed è proprio per questo che la cosa migliore che si possa fare in questo caso è perdersi, per esplorare con genuina curiosità i luoghi vicini e vagare ascoltando i suoni e le voci che arrivano da ogni angolo.
Saranno ben trentaquattro le attività che daranno vita alla Città del lettore, ognuna con autori, autrici, libri, poetesse e poeti dai quali prendere ispirazione, ai quali gli studenti daranno voce. Nominando solo alcuni dei luoghi possibili da visitare La scuola di cucito “Penelope”, Orienteering: a caccia di librie La non violenza dei fiori sono pochi esempi di un lunghissimo, ma altrettanto amato, lavoro.
Riscoprire la lettura e la letteratura senza obblighi, ma per puro interesse degli stessi studenti rende ancora più importante questo evento, che è solo la conclusione (esplosiva) di lunghissimi mesi di lavoro e collaborazione.
Dunque l’invito è quello di scoprire con i propri sensi la Città del lettore, nella sua magia, nella sua unicità.
Informazioni e prenotazioni sul sito della scuola: https://www.liceomoro.edu.it/citta-del-lettore-7/ – Ingresso libero con prenotazione obbligatoria (massimo 1000 persone a serata)