PUIANELLOQUATTRO CASTELLA – Terzo appuntamento domani sera, mercoledì 14 maggio, con “Unip@p, saperi in cammino a Quattro Castella”, la rassegna dedicata a conoscere ed esplorare i principali sentieri che attraversano il territorio comunale castellese. Dopo aver parlato del Sentiero dei Ducati e dei Sentieri partigiani tocca ora alla Via matildica del Volto santo, itinerario di 285 chilometri da Mantova a Lucca cha attraversa proprio Puianello nella sua quarta frazione, quella che collega Reggio Emilia a Canossa.

Un affascinante cammino alla scoperta dei territori di Matilde da affrontare nella sua interezza oppure suddiviso in tre sezioni: la Via del Preziosissimo Sangue (da Mantova a Reggio in 3 tappe), il Cammino di San Pellegrino (da Reggio a San Pellegrino in Alpe in 5 tappe) e la Via del Volto Santo (da San Pellegrino in Alpe a Lucca in 3 tappe).

Se ne parlerà nell’aula magna della Scuola primaria di Puianello alle ore 20:45 con l’architetto Angelo Dallasta, direttore beni culturali della Diocesi di Reggio Emilia e Guastalla e Andrea Piazza, informatico e podcaster che ama definirsi “pellegrino appenninico”. Introdotta dal sindaco di Quattro Castella Alberto Olmi, la serata sarà moderata da Claudia Palomino di Unip@p. La serata è ad ingresso gratuito.

Andrea Piazza vive a Mantova dove lavora come informatico. Da sempre è appassionato di trekking, in particolare sull’Appennino, e negli ultimi anni ha sviluppato la passione per i cammini. Per questo motivo ama definirsi un “pellegrino appenninico”.   Percorrendo, nel 2021, la Via Francesca della Sambuca ha raccontato per la prima volta un suo cammino in un podcast su Radio Frequenza Appennino. Nel 2023 ha iniziato a collaborare con MikroRadio e su questa emittente web ha raccontato il suo viaggio sulla Via Matildica in una trasmissione intitolata “In cammino con Matilde”. Nel 2025 ha realizzato, sempre su Mikroradio, il podcast “La vie en road”.  Da alcuni anni collabora con “La voce della montagna” (giornale online della montagna pistoiese) ed è nello staff del “Porretta Soul” (lo storico festival di R&B che si tiene a Porretta Terme da 37 anni).

Angelo Dallasta è un architetto libero professionista di Guastalla ed è attualmente Direttore dell’Ufficio Beni Culturali – Nuova Edilizia della Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla. Ricopre inoltre il ruolo di Direttore del Museo, degli Archivi e delle Biblioteche della stessa diocesi (dal 2020). Ha svolto incarichi pubblici in qualità di responsabile dell’ufficio tecnico comunale ed è tra i promotori della Via Matildica del Volto Santo nonché co-progettista e coordinatore tecnico.